Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] e godevano del sostegno della classe dirigente. Ma il fattore più importante era forse l'idea di progresso. Il , nel 1895, a utilizzarle per la comunicazione a distanza. Le prime modifiche da lui apportate al generatore di onde (che all'epoca ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] ai 35 milioni del 2001. Numerosi e complessi fattori socio-culturali sono all'origine di tale crescita, ma 9,00; è questa, infatti, la fascia di maggior ascolto della radio (prime time). A partire dalle 11,30 - secondo i dati Audiradio che rilevano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] rapporti di parentela, piuttosto che secondo fattori di interdipendenza funzionale. Elementi distintivi degli luce un nucleo urbano cinto da mura che presenta due fasi strutturali: una prima città di circa 18 ha e una più tarda di circa 7 ha, ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] la fame, o il dolore, o la gioia montando suoi primi piani quasi identici seguiti prima da una minestra, quindi da una bara e, infine, da disinteresse o di stallo, accusando la prevalenza di fattori come le classifiche degli incassi, il battage dei ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] risposte che ritornano, in quanto nuove informazioni, al primo dei due interlocutori, che viene messo pertanto nella ecc.
Per avere un atto di comunicazione sono essenziali almeno sei fattori: l'emittente, cioè chi produce il messaggio; un codice, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] montagna) e alla presenza di vie d'acqua; un fattore tecnologico relativo alla messa a punto di mezzi di trasporto Col Medio Bronzo (2000-1600 a.C. ca.) si hanno i primi testi del genere "itinerari": il percorso dalla Bassa Mesopotamia alla Siria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] di questo metodo. Le frequenze di una triade maggiore chiusa do-mi-sol possono essere espresse numericamente come 4:5:6. I fattori minimi primi necessari a produrre questi rapporti sono 2, 2, 3, 5. Dopo aver sottratto uno da ciascuno di questi numeri ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] ad essere domesticate. L'individuazione delle aree nelle quali solitamente si collocano le prime forme di domesticazione dipende in parte da fattori casuali e in parte dalla maggiore o minore efficacia della ricerca archeologica. Vanno quindi ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] in situazioni predisponenti, e sono detti situazionali, ma più comunemente si verificano senza fattori scatenanti apparenti, e vengono detti spontanei o inattesi. I primi compaiono quando il soggetto si trova in uno stato ansiogeno dato dal confronto ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] dello smog sull'apparato respiratorio fu ottenuta per la prima volta in Gran Bretagna a seguito di norme legislative sull livello di popolazione, allo scopo di indurre modificazioni dei fattori di rischio con la speranza di spostare le loro curve ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...