Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] . La fine di questo sistema o una sua radicale ristrutturazione nel corso della prima metà del IV millennio a.C. è stata messa in relazione con diversi fattori, come la crisi della produzione metallurgica più antica o la graduale penetrazione di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] e dopo un congruo periodo di tempo raccolse ed esaminò il loro pancreas. In questo modo riuscì per la prima volta a isolare il fattore la cui mancanza causava il diabete. Per questo successo, ottenuto tra mille difficoltà, nel 1923 fu insignito del ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] esser spiegata in gran parte sulla base di altri fattori, diversi dalle sanzioni. Una certa corrente della ricerca e 110.
I processi di solito hanno luogo per due motivi. In primo luogo, un mal riposto ottimismo porta ciascuna parte a pensare di poter ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] per quel reato, e u una variabile che cumula tutti gli altri fattori che al di là di quelli previsti influenzano la decisione. Un aumento Bini concorda sul fatto che "la criminalità organizzata prima ancora di essere un'associazione fra persone con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] dalla "via" occupano il settore centrale. Sui fattori che determinarono la nascita della Via della Seta ‒ si svolgevano lungo questi due itinerari favorirono lo sviluppo, a partire dai primi secoli dell'era cristiana, e la fioritura, tra il V e ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] il diritto penale si basa sul codice penale islamico (hudud). Le prime forme organizzate di polizia (v. Mawby, 1991) erano generalmente basate , ma riflettono la società", in particolare fattori quali "l'omogeneità sociale, la mobilità occupazionale ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] e fisiche che i materiali subiscono in tempi molto lunghi. Le cause prime delle modificazioni patologiche che si verificano nel tempo sono definite fattori di degrado.Tali fattori agiscono dall'ambiente che circonda l'oggetto, ma i loro effetti sono ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] conseguenza dei poveri. Queste misure intervengono sia sui fattori ciclici che possono creare temporanee situazioni di rischio opposta.
I problemi sono dovuti a due fenomeni: il primo, di carattere più strettamente economico, investe la relazione tra ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] di Momigliano e alla sua rilettura gramsciana11, che riguarda soprattutto il primo periodo di vita dello Stato liberale. All’inizio del nuovo secolo, molti fattori avrebbero messo in discussione questa convergenza tra ideali dello Stato liberale e ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di classe.
Ciò che rende legittimo far risalire a Marx la prima visione coerente della società industriale, pur se il termine resta realtà di punta dello sviluppo industriale. I fattori della tecnologia e dell'organizzazione, che abbiamo individuato ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...