Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] abati di vari ordini continuano a svolgere un ruolo di primo piano nella ricerca e nella didattica scientifica, e anche cui origini vanno ricercate in un complesso intreccio di fattori politici ed economici, non ultima la straordinaria richiesta di ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] precedente estensione, a truppe germaniche mercenarie. Erano milizie agguerrite ma fedeli in prima istanza ai loro comandanti e rappresentavano di conseguenza un cronico fattore di instabilità. Romolo fu deposto da uno di questi generali, Odoacre ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] et ducum Beneventanorum.
Va osservato che più fattori di politica internazionale concorsero alla caduta e alla Gotha 1903, pp. 97, 126, 146 e passim; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1947, pp. 17-20; N. Gray, The ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] lotte di questi anni, come è noto, i fattori politici e quelli religiosi si intrecciarono più volte, con 107, 112-122, 127, 130, 134, 146 s., 155; D. Medici, I primi dieci anni del priorato, ibid., p. 173; A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] glorioso fatto bolognese dell'8 agosto 1848.
In essi, e soprattutto nel primo sull'Assedio di Roma, la storia ultima dello Stato pontificio e di massimo colpevole, portava sul banco degli accusati fattori quali il moderatismo e il carloalbertismo per ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] in Germania e in Francia l’elaborazione di opere per la prima volta dedicate a questo specifico aspetto (come l’Istorica di J mentali collettivi delle diverse epoche, o i fattori naturali e ambientali caratteristici delle società storiche, con ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] . Costretto a lasciare il Granducato l'8 sett. 1851, si fermò prima a La Spezia e poi, dopo circa un anno, a Torino, ; moltiplicazione dei beni da dividere più equamente fra i fattori produttivi: capitale, lavoro e "talento"; realizzazione di una ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] Il Carro di Checco. Il giornale, che iniziò le pubblicazioni nei primi del luglio 1882, ottenne subito un vasto consenso: si richiamava ad inoltre a favore del C. altri non trascurabili fattori. Da un lato infatti nelle sue campagne ingiuriose e ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] XV e XVI, continuando a essere ristampata fino al XVIII secolo. Fra la prima edizione di Venezia, del 1477, e il 1547, si contano almeno trentotto dell'eredità e della complessione, i due fattori naturali che influenzano l'aspetto fisico dell'uomo ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] di natura puramente economica, finisse inevitabilmente per investire, prima o poi, l’intero pianeta, eliminando il sottosviluppo. per molti aspetti diversa e «governata» dai «fattori sostitutivi» (banca, Stato, capitali esteri) aveva consentito ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...