ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] 762; S. Ussia, L'epistolario di Matteo Egizio e la cultura del primo Settecento, Napoli 1977, ad Indicem; M. Volpi, Ne' solenni funerali card. E. Enriquez a Girolamo Gozi, a cura di O. Fattori, San Marino 1940; C. Fea, Ildiritto sovrano della S. Sede ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] quale si era legato di profonda amicizia sin dai tempi del suo primo soggiorno romano e che gli aveva affidato le cure della pubblicazione " : la donna e la bellezza appaiono allora come fattori beatificanti, l'uomo saggio deve considerare l'amore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Vistola.
Troviamo in Pytheas di Marsiglia (IV sec. a.C.) il primo riferimento a tribù “germaniche” stanziate sulla costa del Mare del Nord, che questo popolo attribuiva alla guerra. Un fattore che ebbe enorme influenza sull’evoluzione della struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] nella Francia di fine Settecento intendeva segnare una brusca cesura fra il ‘prima’ e il ‘dopo’, fra l’ordine nuovo, da essa instaurato, membri.
Il funzionamento dell’ordinamento è condizionato da fattori – la presenza sempre più incisiva del potere ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] umana che noi chiamiamo 'civiltà'; tanti sono i fattori implicati nella definizione di questo termine, quali, per di breve durata (dal 1350 d.C. al contatto con gli Europei il primo, e dal 1450 d.C. allo stesso evento il secondo). A giudicare dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] analisi, di più ampio respiro, di tutti quei fattori che, su un piano economico e sociale, avevano finito il XII e il XIII dell’ottava serie (1935-1939) e i primi cinque della nona serie (1939-1943), trattanti nel complesso il periodo compreso fra ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...]
L’uniformità culturale viene accentuata anche da altri fattori: ad esempio, un peso non indifferente assume la s. 2, 1 (2002), pp. 123-39.
Id., Lucius Falius Tinia, primo quattuorviro del municipio di Hispellum, in Athenaeum, 90 (2002), pp. 483-505. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] redatte, il B. difendeva l'idea di "fattori molteplici" (1902) dello sviluppo storico, attribuendo alla di qualche utilità è anche l'opuscolo di T. Musci, "La Plebe",primo giornale socialista del movimento operaio italiano, Milano s.d. (ma 1957).
Sui ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] missione a Lucca.
Tra il 1482 e il 1483 si concluse un primo lungo ciclo della sua vita in cui egli si era distinto soprattutto cui il L. risultava tuttora debitore al banco Medici, fattore che contribuisce a spiegare la dedizione senza limiti da lui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] con il vallo fatto costruire da Anastasio I a 60 km di distanza, a prima difesa della penisola verso le pianure della Tracia: il nome fu dato alla città la continuità della cultura mediterranea nei suoi fattori antropologici e ambientali al di là dei ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...