Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di rafforzare il potere episcopale contro possibili fattori di destabilizzazione, come le accuse pretestuose, in di Pietro di sciogliere e legare alle origini dell'idea del primato petrino successivamente messo in campo dai papi. Già sopra si ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] , p. 43). Quanto al caso italiano, anzi piemontese, la prima accademia militare per ufficiali venne fondata nel 1815, seguita nel 1850 dalla provabile poiché debbono essere presi in considerazione altri fattori e, in special modo, l'interazione fra ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] della battaglia è determinato da una complessa pluralità di fattori.
Il numero significò potenza per le Forze Armate Trattato di Pace del 1947 l'Italia mantenne la leva, con ferma innalzata prima da 12 a 18 mesi (1952, guerra di Corea) e abbreviata ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] di Momigliano e alla sua rilettura gramsciana11, che riguarda soprattutto il primo periodo di vita dello Stato liberale. All’inizio del nuovo secolo, molti fattori avrebbero messo in discussione questa convergenza tra ideali dello Stato liberale e ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] e Murten. Altre leghe di città si formarono, intorno al 1250 o prima, nell'area del Reno superiore e in Vestfalia. In Lotaringia Toul, Metz principi e signori e resero le città importanti fattori della politica imperiale, fu inaugurata dalla Lega ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] territorio. L'ordinamento militare deve essere coerente con i fattori interni ed esterni che lo determinano, per impedire il medesimo paese: l'esercito permanente e quello di milizia. Il primo è quello che non solo esiste anche in tempo di pace ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] a dire con i comuni dello schieramento imperiale. Si tratta del primo atto esplicito del papa che indica un suo deciso appoggio alle di complessità, derivante dall'interferenza di molteplici fattori: le reazioni delle città alla coincidenza sempre ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Chi auspica ‘l’inizio della fine’, fa leva su fattori politici (presidenze capaci di orientare la politica del Paese con di ogni Paese, che verranno presto effettuate le esecuzioni sospese prima che la Corte suprema desse il via libera all’esecuzione ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] tedesco, il fascismo italiano e altri movimenti o sistemi politici della prima metà del XX secolo, e si può altresì cercare di spiegare occidentale. Al fine di comprendere in virtù di quali fattori il mondo occidentale abbia visto la nascita di un' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] , invischiata dalla memoria ingombrante dei suoi antichi e irrecuperabili primati tardomedievali e quasi paralizzata dalla tenace affezione ai modi e alle tecniche già fattori di quella perenta egemonia. Una duplicità d'atteggiamento riscontrabile ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...