Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] stesso un fenomeno sociale, politico, economico e psicologico, un fattore d'azione sui generis: nata dal profondo della sfera civile con quelli del paese o del popolo in questione. Mentre il primo tipo di guerriglia ha in sé una forza d'urto capace di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] le varie stirpi riunite a dignità di Nazione".
Rispetto a questo primo nucleo di problemi, l'argomento secondo cui la fisionomia delle nazioni può dipendere da fattori di natura eterogenea introduce una prospettiva almeno in parte diversa. Esso ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] Una piccola presenza esiste anche in Italia, dove la prima Chiesa locale è stata aperta a Napoli, con un lavoro tiene in ognuna delle 'zone', normalmente in una casa colonica o fattoria, senza alcuna forma di pubblicità. I fedeli sono anche chiamati ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] , le pubblicazioni su Costantino in inglese si sono susseguite a una velocità impressionante. Ciò è dovuto a molti fattori. Il primo, come si accennava all’inizio di questa voce, è la presenza, specie in Inghilterra di alcuni fondamentali studiosi ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] balzi in avanti e da crolli catastrofici. La costituzione di imperi in quest'area è ostacolata da tre fattori. In primo luogo le risorse locali non sono sufficienti per un processo di concentrazione economica e politica esclusivamente endogeno; in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] - ne convocò soltanto tre nel corso del suo trentennale episcopato. Dopo il primo del 1564, ne riunì un secondo nell'agosto del 1580; il terzo ed Nel caso di Sfondrati può avere giuocato anche un altro fattore, vale a dire l'esistenza di una ampia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] controllo dei fedeli caratteristiche della Controriforma, fattori certo coadiuvanti anche nel controllo della Uffizio e Indice per il 16° sec., dieci furono processati dal primo; su pochi altri questo non condusse che accertamenti. Gli autori che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] rispetto a quanto si faceva in altri Paesi europei, generando squilibri strutturali che paghiamo ancora oggi.
Un primo significativo fattore di squilibrio riguardò il costo del lavoro: le aziende riuscirono a mantenere a lungo competitivi i prezzi ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , erano piuttosto una vernice per dipingere le rispettive identità nazionali, minacciate dallo iugoslavismo ma anche da fattori culturali. Tra i quali in primo luogo la lingua comune, il serbo-croato. Calcando la mano sulle sue varianti, i leaders ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] non hanno risolto il problema dell'impunità e alcuni fattori hanno riaperto la questione: il prestigio internazionale delle ma un calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si colloca oggi il Messico con 6060 dollari. Al ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...