storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] del 1848. La s. della seconda metà del secolo è dominata dal problema sociale: il fattore economico diventa criterio d’interpretazione della storia. Il primato dell’economia sulla politica affermato da Saint-Simon, nel suo discepolo A. Comte diviene ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] e astronomici, ma è necessario tener conto dei fattori fisici che influenzano la n., principali quelli meteorologici n. satellitare è legata non solo agli sviluppi già consolidati in ambito prima marittimo e poi aereo, ma anche a quelli per la n. ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] successi nel 1939-40 e ancora nel 1941. Ma proprio durante la prima campagna di Russia la t. tedesca dei blindati entrò in crisi. Da capacità di sganciamento e di diluizione diventano fattori principali di successo specie se impiegati contro ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] dominio dell’Atlantico, e quindi il potere marittimo, divenne un fattore necessario per il dominio dell’Europa e non solo. Il (1805). Il Trattato di Vienna (1815) riconobbe il primato marittimo mondiale dell’Inghilterra, che ottenne la Colonia del ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] dal re, in Italia dall’imperatore). Molteplici fattori hanno contribuito alla formazione del c.: il un sistema a doppio turno, qualora nessun candidato ottenga la maggioranza assoluta al primo turno (art. 72) e, per i c. con popolazione fino a ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] a seguito dell’azione dell’uomo fin dalla fine del Medioevo. Prima del 19° sec. i maggiori cambiamenti vennero eseguiti per impedire l’intenso traffico fluviale è stato un potente fattore di attrazione e localizzazione di industrie (metallurgiche, ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] Nella Valle del Messico coincise con la comparsa di Teotihuacán, la prima metropoli della M., che si estendeva su oltre 20 km2 e maya delle pianure decaddero, probabilmente a causa di fattori ecologici uniti al tracollo del sistema politico; dal ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] tutta una serie di testi che l’Occidente latino conosce per la prima volta e che suscitano il suo entusiasmo: la medicina greca e araba momento storico è caratterizzato dalla combinazione di due fattori: la divulgazione delle opere aristoteliche e la ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] in contrapposizione a quelli di superficie, intesi i primi come tratti ‘esplicativi’, i secondi invece come della p. e la sua complessità, in cui convergono fattori ereditari, temperamentali, sociali e psicologici in senso stretto. Fondamentale ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] rapporto con l’e. mentale e affettiva e dipendono dai fattori ambientali (educativi).
In demografia l’e. è una variabile fra e. scolare ed e. prescolare, dove quest’ultima si riferisce ai primi anni di vita del bambino.
E. del mondo
L’idea che il ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...