NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] dei suoi strumenti principali. Rimangono però valide le ragioni che avevano portato in prima battuta allo scontro del 2002-03 e che riflettono per certi aspetti fattori strutturali, non legati solo alle diverse posizioni rispetto alla possibilità di ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] pesante dipendenza dal capitale straniero sono tra i principali fattori della sua arretratezza economica.
L'agricoltura, che nel nazionale, che furono tenute nel marzo 1985, videro per la prima volta la competizione di più candidati per i 77 seggi, ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] . In crescita figura anche il processo di inurbamento della popolazione: nei primi anni Novanta è risultato quasi del 3% l'anno, e ha nonché un allarmante processo di deforestazione, fattori che stanno provocando un accelerato degrado ambientale ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] agricoltura non hanno finora ottenuto i risultati sperati; nei primi anni Novanta, tali sforzi sono stati in parte dal persistere di una situazione economica contrassegnata da seri fattori di crisi. Sotto quest'ultimo profilo la struttura del ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] assestando a partire dal 1995, quando sono stati portati a compimento i primi interventi di privatizzazione, riguardanti circa 2000 aziende. I fattori strutturali di debolezza dell'apparato produttivo locale risiedono nella netta preponderanza del ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] l'attacco. Questa decisione deve essere annoverata tra i fattori principali del successo.
Seconda fase (pomeriggio del 25- indiana e la 7ª corazzata e sostituendo qualche unità di prima schiera. Anche questa decisione ebbe grande influenza sull'esito ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] civile nello stesso Mozambico. Solo all'inizio degli anni Novanta una serie di fattori interni e internazionali favorì una progressiva e rapida dissoluzione del regime.
Nei primi mesi del 1992, da un lato le pressioni da parte dei paesi creditori ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] periodo di recessione (1999-2002), determinato soprattutto da fattori esterni, quali la crisi economica dell'Argentina e Il candidato delle opposizioni, T. Vázquez, riuscì infatti a battere al primo turno, conben il 50,7% dei voti, i candidati del PC ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] 'Egitto. Ma tale coltivazione appare vulnerabile a diversi fattori: le fluttuazioni climatiche, il costante progredire verso sud il 30% degli aventi diritto, se si escludono il primo turno delle presidenziali del 2002 e le amministrative del maggio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] e il tasso di disoccupazione si mantiene elevato.
Nei primi anni del 21° sec. la situazione economica del Paese ). Questi buoni risultati sono peraltro dovuti non soltanto a fattori interni ma anche agli aiuti provenienti dagli emigrati e al ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...