Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] deprezzato del 25% dal 1995 al 2000 a causa di vari fattori concomitanti: calo dei tassi di inflazione (con conseguente perdita del valore una forte componente femminile e nel quale, per la prima volta dalla fine dell'apartheid, non era presente ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , fa sorgere una serie di problemi, pratici e teorici. I primi nascono dal disordine provocato dal fatto, che nell'ambito dell'organizzazione deficienze dell'iniziativa individuale e coordinare i fattori della produzione in maniera da evitare o ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] pashtun Durrani e Ghilzai nel Sud del paese, e anche il primo che intervenne nella lotta armata durante il regime di Taraki. Il e tribù". Le carte geografiche linguistiche divennero fattori ideologici primari e il modello apparve essere quello ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] . 28-29.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Durante i primi anni del 21° sec. la G. si trovò costretta a dare contenuta furono acuiti dall'elevato livello del costo dei fattori di produzione - attribuibile per larga parte al carico ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] prevalenza agricola l'una e rurale l'altra, bensì terziaria la prima e urbanizzata la seconda. L'agricoltura, che nel 1950 era sui livelli e le dinamiche della produttività dei fattori impiegati. Nella dotazione di autostrade per ogni 1000 ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] ‰.
La distribuzione della popolazione è fortemente condizionata dai fattori fisici e, rispetto al passato, è ancor più votare per la moglie, la madre e le figlie; nel 1991 una prima revisione riduceva a tre deleghe la possibilità di voto per un uomo. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] grazie all'adesione di Svezia, Finlandia e Austria, è previsto che nei primi anni del Duemila siano ammesse, oltre a Repubblica Ceca, Ungheria e quel paese si è ripercossa negativamente sui fattori di accrescimento della popolazione: fuga dei ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] che prevedono anche una protezione dalle radiazioni neutroniche (fattori di protezione di 0,3÷0,5), una con i carri armati avanzanti in due scaglioni, con i carri di primo scaglione distanti 100 m l'uno dall'altro e con quelli di secondo ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] sapere se è ricercato da aerei o da unità di superficie molto prima che i ricercatori possano scoprirlo, il che significa avere la scelta portata dell'ecogoniometro dipende a sua volta da due fattori: la frequenza delle onde ultrasonore emesse e le ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] recente fase di ripresa è stata condizionata dai fattori che hanno determinato la crisi produttiva e % e 1 seggio.
Le elezioni regionali dell'aprile 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta, dalla l. cost. del 22 nov. 1999, l'elezione ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...