PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] una relazione ambivalente e iperprotettiva con il figlio. Nei primi anni Cinquanta si iniziò a prendere in considerazione anche lo L'assurdo, il gioco e l'umorismo costituiscono altrettanti fattori terapeutici di quest'approccio e l'unità sulla quale ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] Stati Uniti e l'Australia soprattutto nel 19° sec. e nei primi decenni del 20° sec. e quelli diretti verso l'Europa dalle sono in gran parte determinate da pull factors, fattori di attrazione. L'economia postindustriale, in profonda trasformazione ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] trasformato in Christine. Non si trattava, per la verità, del primo intervento del genere, ma l'evento ebbe grande risonanza.
Da allora dall'Io, come barriera contro l'angoscia. Fattori sociali, come l'attuale volgarizzazione delle conoscenze sulle ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] è quella tra quesiti 'chiusi' e 'aperti'. I primi prevedono delle opzioni predeterminate, tra cui l'intervistato deve scegliere ricerche di opinione tengono inevitabilmente conto solo di alcuni fattori e possono trascurarne altri che, in un momento ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] nella storia della s. religiosa. In particolare, i primi due livelli dell'analisi corrispondono all'orientamento dei massimi si dà il nome di religione) sia funzione di svariati fattori, quali i precedenti storici della comunità, le dimensioni della ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] parziali, zii e nipoti e nonni e nipoti è pari al 25%; fra primi cugini è pari al 12,5% e così via. Questa formula può essere ciascun partner di stabilire l'abilità dell'altro: un fattore importante per specie in cui entrambi i genitori devono ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] un'organizzazione politica potente e rigorosa, che manda avanti emissari e che raccoglie i frutti dei primi investimenti. Quindi, in questa nuova propaganda, il fattore umano non è che un modo per renderla efficace, e s'inserisce forse nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] del suo particolare gruppo di appartenenza, la disabilità assume carattere di fenomeno sociale, prima ancora che medico-biologico, e si connota per la sua neutralità riguardo ai fattori che l'hanno originato. Con il passare del tempo, però, si è ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] suoi elementi cellulari e così pure la morte di un organismo avviene prima della morte di tutti i suoi organi (e a maggior ragione la possibilità tecnica del trapianto sia stata tra i fattori che più hanno contribuito all'elaborazione del concetto di ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] 'eziologica' in senso proprio, si cerca di individuare i fattori individuali e ambientali che possono aver avuto un'influenza sulla periodi caratterizzati da aumenti significativi: il primo tra l'inizio della prima guerra mondiale e l'inizio della ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...