depressione
Marco Salvetti
Incapacità di provare gioia
La depressione è uno stato d'animo di tristezza e di angoscia, in cui manca la capacità di provare gioia. È del tutto normale in certe situazioni [...] sono responsabili di una predisposizione ad ammalarsi. I fattori ambientali sono avvenimenti e situazioni legati al rapporto con i motivi più profondi del loro malessere.
Melanconia
I primi a considerare ansia e angoscia come segni di una malattia ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] .-E.-D. Esquirol (1838) e K.F. Westpfal (1869) esposero i primi casi di travestitismo. Nel 1894 R. Kraft-Ebing descrisse un caso che definì sono ancora poco convincenti. Certamente i fattori biologici, per quanto non espressamente patogenetici, ...
Leggi Tutto
Stato d’insufficienza mentale, congenito o acquisito nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o., vanno citati gli stati tossici e infettivi capaci di danneggiare il germe o [...] delle capacità limitate, ma il cui rendimento intellettuale è invece influenzato da altri fattori, quali, per es., disturbi emotivi, nevrosi, carenza di stimoli ambientali nei primi anni di vita in conseguenza al collocamento in istituti o in altri ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] o a un monastero.
Nel 15° sec. si ebbero i primi tentativi di distinguere le parti da destinare a funzioni diverse; fu abbandonata viario e la rete dei servizi pubblici. Tra i fattori climatologici e igienici che influiscono sulla scelta sono: i ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] frequenza della sterilità stessa a causa di numerosi fattori (inquinamento ambientale, mutamenti dell’igiene di vita , e l’inseminazione eterologa e la FIVET, dall’altro. La prima è lecita finché si tratti di un aiuto terapeutico e integrativo, volto ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] deboli (per es., +1), questi ultimi si comportano come femminili rispetto ai primi. In questi casi si ha una s. relativa, la s. cioè non minimizzare, se non a negare, la rilevanza dei fattori sociali. La maggior parte delle confutazioni sono state ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] trofismo delle o. sono condizionati da fattori di vario ordine: alimentazione quantitativamente e o. sia nei riti funebri (per es. nella doppia sepoltura, la prima provvisoria, fino al dissolvimento delle carni, la seconda definitiva, delle sole o ...
Leggi Tutto
In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, 2000), psicosi caratterizzata da «diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto [...] E. Bleuler conierà il fortunato termine di schizofrenia.
Fin dai primi accenni nelle lettere a Fliess (1895), S. Freud riconobbe che a seguire H.S. Sullivan nel sottolineare i fattori interpersonali piuttosto che quelli intrapsichici nella genesi del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , cioè da un range di variazione dei singoli fattori ambientali entro cui la fitocenosi può svilupparsi, senza pronuncia una parola-stimolo e il soggetto deve rispondere con la prima parola-reazione che gli viene in mente. Si è visto che ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] ambientali; è così possibile, per es., seguire l’influenza sul comportamento di alcuni fattori che intervengono nel corso della gestazione e della prima infanzia (esperienza precoce), quella di alcune carenze o eccessi alimentari, le conseguenze ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...