Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] , dal trasporto e dal trattamento delle materie prime minerali e fossili e delle sostanze organiche naturali tuttavia, tale valore è calcolato dividendo semplicemente il NOAEL per un fattore di sicurezza (SF, Safety factor) che si aggira intorno a ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] stomaco è composto da quattro cavità, distinte in due zone: la prima porzione contiene il rumine e il reticolo, la seconda comprende l'omaso muco, di acido cloridrico, di pepsinogeno, di fattore intrinseco e di ormoni (serotonina, gastrina). La ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] dedicata alla chiocciola, doveva essere, come dice il titolo, la prima parte di una serie di testi sull'anatomia dell'organo auditivo. sconosciute. Si tratta probabilmente di un concorso di fattori, che in parte sfuggono alla documentazione storica: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] dei 90.000 decessi annui imputabili a questa causa riguardava bambini nel loro primo anno di età e un altro 36% era relativo a bambini fra 1 fu colmato, grazie a un complesso di fattori che comprendono i progressi nella legislazione sanitaria e ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] abbozza, fatto assai nuovo, una spiegazione dei fattori e delle forme della crescita dentaria.
Un interessante un codicillo al suo testamento sottoscritto in questa localita un giorno prima della morte) il 27 agosto di quello stesso anno (Arch. ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] miocardico acuto. Inoltre la diminuzione della mortalità per malattie coronariche è cominciata prima dell'adozione delle campagne di controllo dei fattori di rischio, dell'introduzione delle unità di terapia intensiva coronarica e degli interventi ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] con un solo raddoppiamento del numero dei cromosomi: durante la prima divisione da uno spermatocita I (che ha un corredo cromosomico Queste cellule producono anche enzimi, ormoni e fattori di crescita, componenti della matrice extracellulare e altre ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] alle modalità della morte o all'intervento di fattori mutilanti successivi.Il concetto di cadavere presuppone dunque l'andamento della perdita di calore di un cadavere è minimo nelle prime 3-4 ore della morte, anche perché perdura una certa produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] Filomena Nitti (1909-1994), figlia di Francesco Saverio Nitti, primo ministro nel 1919 e 1920, esule in Francia durante il fascismo legato alla dimostrazione del ruolo esercitato dai fattori genetici nel condizionare diversi aspetti della memoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] Stati Uniti), luogo dove le neuroscienze mossero i primi passi e dove esercitò un ruolo formativo importante «Science», 2000, 287, p. 809.
Bibliografia
Funzioni e applicazioni del fattore di crescita nervoso, «Le scienze», 1999, 369, nr. speciale, pp ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...