Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] su base ereditaria, capace di scatenarsi a seguito di vari fattori locali. La terapia d'elezione è quella cortisonica.
Altra spazio mentale" (Giannotti-De Astis 1989, p. 132). Già prima dell'inizio della dentizione, verso il quarto-quinto mese, il ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] da migliaia di anni, mentre l'assunzione di alcol, la prima droga a uso 'voluttuario', è documentata già in età babilonese, contribuito a puntare l'attenzione sulla dopammina come fattore chiave per comprendere la schizofrenia e per scoprire ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] di rischio e quindi della possibile causalità delle malattie che essi predicono. Il primo sviluppo riguarda il tentativo di sistematizzare la classificazione dei vari fattori. Il loro ruolo, in effetti, può essere quello di iniziatori della lesione ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] ragione oltre il 50% dei gemelli nascono immaturi, con un peso inferiore a 2500 grammi. La nascita prima del termine è il principale fattore di rischio, soprattutto perché i bambini gravemente prematuri, nati tra 26 e 30 settimane, sono 10 volte ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] emotiva. L’efficacia di tali tecniche dipende da molti fattori: anzitutto dall’impegno e dalla fiducia del malato nel medico nella competizione con i rivali, gli adulti e, fra di essi, in primo luogo con il padre (o la madre, se si tratta di una ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] verticale; un'eccezione a questo principio è la corteccia striata dei Primati, che contiene un numero di neuroni superiore di circa 2,5 volte Le unità ontogenetiche moltiplicate interagiscono con altri fattori nel creare nuove aree corticali e nel ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] tale radiazione nel tessuto stesso; è stato così introdotto un fattore di peso wR che, legato al LET, dipende dalla danni deterministici e nel caso di danni stocastici: per i primi è possibile fissare limiti di dose equivalente che escludano l' ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] da accessi febbrili che hanno una cadenza di 48 ore per le prime due specie (febbri terzane benigne) e di 72 ore nel caso di corso di malaria grave, l'effetto combinato di più fattori contribuisca a determinare una diffusa riduzione del rilascio di ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] invece con i viroidi e i virusoidi, agenti infettivi che, prima della scoperta di HDV, si riteneva fossero patogeni solo per i HCV vi è coinfezione con HGV, ma ciò non è fattore di aggravamento dell'infezione principale. Non è stato ancora dimostrato ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] immunologica (T memoria). Le citochine costituiscono potenti fattori di controllo sulle cellule del sistema immunitario. Le alimentare (latte, uova); l'eczema è una manifestazione atopica della prima infanzia, che scompare verso i 4-5 anni; molti di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...