La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] nei controlli e potrebbe avere relazione con l'insolita facilità dei primi per le parole rare dal punto di vista semantico da loro mentale è possibile comprendere i collegamenti tra i fattori esogeni o innati e le malformazioni cerebrali risultanti. ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] cuspidi delle antropomorfe, ma il molare di maggiori dimensioni è il primo (M1), mentre nelle antropomorfe il più grande è il secondo parziale) è invece un evento raro, legato a fattori o malattie ereditarie, quali la displasia ectodermica anidrotica ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] sfera cava, la blastula, entro cui si organizzeranno le prime strutture embrionali vere e proprie. Questo è uno dei fenomeni cellule vengono mantenute in sospensione, pur in presenza di fattori di crescita e di sostanze nutrienti appropriate, non si ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] e la larghezza con un imponente incremento di volume (da 2-3 cm3 prima dalla gravidanza a 4000-5000 cm3 al suo termine) e di peso (da stato patologico sia per la presenza di uno o più fattori che portano a introdurre il concetto di gravidanza ad alto ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] moltiplicata per uno stesso fattore comune. Risulta utile descrivere lo stimolo come il risultato di due fattori, l'intensità l invertebrati, come la lumaca e la locusta, le prime connessioni dalle cellule sensoriali sono situate in una struttura ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] della maggior parte delle malattie consentono, infatti, di identificare nel genoma individuale gli specifici fattori di rischio e/o i geni-malattia, prima che questi manifestino i loro effetti clinici. Questa predizione, e perciò la diagnosi ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] ai tipi di patologie, che possono essere associate a fattori quali la composizione della popolazione o il suo livello il far del bene, la non nocività e la giustizia - i primi tre, ancora una volta, riguardano gli interessi dei singoli pazienti. È ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] 'eliminazione degli agenti patogeni a livello delle mucose, prima che possano formare colonie e penetrare negli epiteli. . Infine, nella HIGM4 il difetto genetico coinvolge uno o più fattori ancora non identificati che agiscono a valle di AID e sono ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] in pazienti anziani, anche ultraottantenni, e con molteplici fattori di rischio cardiovascolare come il diabete, l’ipertensione l’introduzione e lo sviluppo della chirurgia vascolare; il primo ebbe il premio Nobel nel 1912 per l’introduzione delle ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] e nello spazio. È infatti noto come la cromatina, già dai suoi primi livelli strutturali rappresenti un ostacolo per il legame alla doppia elica dei fattori trascrizionali e dell'apparato generale della trascrizione, determinando, di conseguenza, una ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...