Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] la stimolazione elettrica del cuore. Il nome di Zarda è anche legato al primo vero istituto di rianimazione, da lui fondato a Praga nel 1792 e chiuso Bozza e Damia ‟l'evento può essere dovuto a fattori transitori e correggibili e in non pochi casi un ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] Alzheimer, cioè una demenza progressiva dopo i 40 anni. L'unico fattore di rischio è l'età materna. Come risulta evidente dall'esame un calcolo probabilistico; con un rischio di 1/150 al primo trimestre e di 1:300 al secondo trimestre il test viene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] 1884), per esempio, non avrebbe mai potuto affermare che esiste un fattore (gene) per l'altezza dello stelo nel pisello da giardino proteine, tre approcci distinti e in qualche modo complementari. Nel primo si sono presi a uno a uno tutti i 6200 geni ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] a fatti nutritivi ed alle regole di vita, a fattori connessi alla vita della persona, come quelli meteorologici, l T. Puccini del 6 ag. 1724, che sarà poi stampata nel primo volume delle Opere (Milano 1824) col titolo Lettera intorno all'educazione e ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] ottenere queste risposte fisiologiche. Selye (1956) fu il primo studioso a far entrare il sistema endocrino nella definizione di diversi stimoli possano venire regolati in maniera confrontabile da fattori psicologici, non si può dare per scontato che ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] i ricordi di avvenimenti recenti sono soggetti a fattori di disturbo che non influiscono invece su ricordi 1966) compiere un'analisi più approfondita e mettere in luce in primo luogo come le prestazioni degli animali si rivelino molto diverse a ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] muove, e motilità spontanea o riflessa è la vita. La dotazione funzionale è minima e affidata a due fattori: gli spiriti e il calore. I primi sono materia sottile, generati dalla fiamma priva di luce che arde nel cuore: una splendida immagine, dovuta ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] valuta tale probabilità, prendendo in considerazione tutti questi fattori e la prevalenza dell’infezione tra i tossicodipendenti, E.pdf, 22 marzo 2010). Sono state suggerite strategie di ‘prima linea’ e, se queste non si rivelano efficaci, strategie ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] profondamente, sia nei valori assoluti sia nella distribuzione percentuale dei decessi, per numerosi fattori di ordine demografico e socioculturale. Alla fine del 19° secolo, nel primo anno di vita moriva un bambino su 4-5 nati, attualmente ne muore ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] in generale, fra i vari ambiti funzionali dello Stato sociale. Prima di esaminare tali problemi e le possibili soluzioni conviene tuttavia identificare con maggior precisione i fattori responsabili del lungo ciclo di crescita iniziato dopo la seconda ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...