Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] la vita quotidiana, che deve convincere per qualità e affidabilità. A complicare il quadro intervennero però fattori del tutto inaspettati.
Risale al 1973 la prima crisi energetica, a segnare l’inizio di un periodo di aumento continuo dei prezzi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] una politica di ‘marchio’, almeno sul mercato interno. Carlo Castellano, il primo studioso (e acuto interprete) di questa vicenda, vede in tale dinamica il principale fattore di rottura della stasi tecnologica, che aveva fino ad allora caratterizzato ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , meglio del mercato, di controllare il contributo dei singoli fattori e di attribuire loro la quota di spettanza in termini di superi il costo medio) e a uscire dallo stesso prima di subire le reazioni degli operatori già presenti senza sopportare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] consultare Chaptal e Jean-Pierre-Joseph Darcet e ottenere informazioni prima di aprire la sua fabbrica; e successivamente nel 1822, quando sistematici, allo scopo di mettere in evidenza i fattori che intervengono in una chimica ancora incerta dei ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , per l'instaurarsi di un regime di monopolio; l'altro fattore in gioco - anch'esso necessario ma non sufficiente - è il nuovo concorrente può sfruttare un'opportunità di profitto prima che le imprese del settore possano prendere delle contromisure. ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] , successivamente, un trattamento di anodizzazione.
Il funzionamento del procedimento offset si basa quindi su due fattori principali. In primo luogo, sullo stato superficiale fisico-chimico della lastra: i grafismi sono riservati dalle zone lipofile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] di vigilare sull'operato dei medici o delle case farmaceutiche prima o durante i test clinici. L'autorità nazionale addetta al nel resto del mondo, a causa dell'azione convergente di due fattori, vale a dire: da un lato, una minore disponibilità di ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] azotati. Esse sono state senza dubbio tra i primi vegetali coltivati e consumati dall'uomo: vasi contenenti richiedono lunghi tempi di cottura per divenire commestibili. Un altro fattore che riduce il consumo dei legumi, considerato da sempre il ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] amilasi), sostanze ad azione tossica, come, per es., i fattori che inducono il favismo (vicina, convicina), o, ancora, varietà; proprio da essi la vitamina C fu estratta per la prima volta. I peperoncini piccanti ne contengono fino a circa 300 mg ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] presso il regio istituto industriale di Torino, intitolati Organizzazione dei fattori della produzione (I-II, Torino 1928-30).
A partire anni dell'autarchia: l'Alfa Romeo fu una delle prime aziende che tentò di risolvere il problema della carenza ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...