(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] fornisce idrogeno, la scelta di questa varia nel tempo in funzione di fattori diversi (disponibilità, costo della materia prima, costo della trasformazione, ecc.) che variano da paese a paese, dalle condizioni del mercato allo sviluppo tecnologico ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] . Le ragioni di questo successo sono da attribuire a diversi fattori fra i quali la moda, che pone il Made in terzo posto assoluto come paese produttore e al primo fra i paesi occidentali. Si pone inoltre al primo posto mondiale per le c. in pelle, ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] fisico dell'uomo con le macchine: infatti nei primi anni del nuovo secolo in molti impianti sono automatizzate imposti sulle grandezze di stato o di uscita del sistema. I fattori che stanno consentendo di applicare tale tipo di controllo in maniera ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] , il pH, la presenza di ossigeno e di anidride carbonica.
Le prime t. a. utilizzate risalgono al 6°-4° millennio a.C. e disattivati. La temperatura, infatti, è il principale fattore utilizzato per controllare lo sviluppo dei microrganismi nei nostri ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] positivi che l'industria alimentare riesce a garantire per lo sviluppo economico del Paese sono frutto di numerosi fattori. In primo luogo, il comparto agroalimentare italiano si avvale di una lunga tradizione produttiva e di saperi consolidati che ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] 2004, con conseguenti sensibili rincari. A tutti questi fattori si deve aggiungere l'incremento dei noli marittimi: non a ossigeno. La produzione di ghisa, che si ottiene con i primi, si sviluppa quindi in parallelo con quella dell'acciaio. Nel 2004 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] solo un margine di guadagno ammontante in media al 15‰ circa. Ai bisogni urbani occorre aggiungere le perdite dovute a molteplici fattori, il primo dei quali è l'invecchiamento delle condotte.
Se a Bangkok la perdita è stimata al 12% è perché la sua ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] e il 1988) e nel 1989 è tornata al livello di circa due decenni prima. La base delle risorse agricole si è deteriorata, non sono state messe a punto massiccio impiego di manodopera e di altri fattori produttivi. Dove la produzione alimentare interna ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , e il miglior modo di avviarla sembra quello di costituire in un primo tempo unicamente impianti di assemblaggio. Per una scelta ponderata, dunque, i fattori decisivi saranno evidentemente le dimensioni del mercato, il livello della tecnologia già ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ha conservato una forma legata al modello della produzione artigianale, tre serie di fattori hanno limitato notevolmente il ricorso al circuito monetario: in primo luogo la scarsa importanza dei prodotti manufatti nel consumo privato; poi il fatto ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...