CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] anche letteraria, per raggiungere in breve tempo una posizione di primo piano nel foro e nella società. Membro degli Spensierati di prestigio conseguito anche in quest'incarico costitui uno dei fattori decisivi per l'avanzamento di grado ottenuto al ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] , dove si trasferì nel 1788.
Il collegio, già retto dai gesuiti prima del 1767 e riaperto nel 1785, era allora una vera e propria interno per la prosperità di una nazione in quanto fattore di mobilitazione delle risorse dell'agricoltura.
In realtà in ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] Consiglio dei dieci lo assolse (16 maggio 1770), ma sei giorni prima la condotta era stata aggiudicata, per una somma inferiore a quella , coltivatori di tabacco dei Sette Comuni, gastaldi, fattori, il direttore e il medico. Alla sobrietà del ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] in seguito i Damiano e i Cacherano risultarono essere fattori o soci della compagnia dei Malabaila, è probabile che originario di Cahors e già canonico di Saintes in Guascogna, prima di diventare vescovo di Asti nel 1327 era stato officialis della ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] frequentò la scuola di T. Minardi per approfondire la tecnica del disegno; questi sono i fattori determinanti per la sua prima formazione artistica, fortemente influenzata da un lato dai capolavori di pittura fiorentina del Quattrocento, che ebbe ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] et ducum Beneventanorum.
Va osservato che più fattori di politica internazionale concorsero alla caduta e alla Gotha 1903, pp. 97, 126, 146 e passim; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1947, pp. 17-20; N. Gray, The ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] lotte di questi anni, come è noto, i fattori politici e quelli religiosi si intrecciarono più volte, con 107, 112-122, 127, 130, 134, 146 s., 155; D. Medici, I primi dieci anni del priorato, ibid., p. 173; A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] a quella dei fattori plasmatici nella malattia aterosclerotica (Fattori plasmatici e fattori parietali nella Torino 1953). Diresse il Trattato italiano di medicina interna, uscito in prima edizione in 24 volumi (Venezia-Roma 1959) e in successive ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] si nota che a sinistra la fabbrica del C. terminava dopo la prima campata, con finestra, che seguiva il portale. Il prolungamento del palazzo indirizzo dato al figlio fosse condizionato anche da fattori personali.
La maggior parte della carriera del C ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] 1956 del presidente della Repubblica, venne insignito del diploma di prima classe con medaglia d’oro di benemerito della scuola della delle grandezze fisiche per eliminare i fattori moltiplicativi irrazionali nell’elettromagnetismo, introducendo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...