BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] respiro, che, come afferma il Nova, rappresenta il primo esempio di una distinzione delle alterazioni del respiro in organiche gastriche. E invero, anche se non riconobbe i reali fattori etio-patogenetici della sindrome da lui presentata, il suo ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] della lunga immobilità del paziente. Il D. acquisì tra i primi la necessaria esperienza per semplificare al massimo i vari tempi dell e dei suoi allievi; esaminò scrupolosamente i vari fattori capaci d'influire sull'esito operatorio, come la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] stato messo in luce durante il quindicennio seguito all'uscita del primo trattato, anni in cui, in tutto il mondo, la ricerca XLVII (1962), pp. 209-216; Gli insetti e loro fattori di mortalità, gli equilibri biologici e le conseguenze su questi dell ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] Varese e fu membro della Società popolare formatasi a Milano poco prima dell'arrivo dell'armata francese. Si vantò anzi di essersi e quella, che in Lombardia è considerevole, dei così detti fattori di campagna: gente, che in questi ultimi anni ha ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] ottenne, certamente, generosi compensi, tuttavia questa sua fedeltà costituì uno dei fattori preminenti nella lenta espansione sabauda sul versante orientale delle Alpi.
Uno dei primi importanti fatti d'arme del quale lo Ch. si rese protagonista fu ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] quanto la ragione e la prudenza consentissero. Dovettero inoltre contribuire a ridurre la sua popolarità due altri fattori: primo, la sua spregiudicata condotta di profittatore durante la carestia dell'inverno 1310-11 quando (costando, come informa ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] sei atti.
Nel carnevale 1822 il G. si cimentò per la prima volta, con discreto successo, nel genere mitologico mettendo in scena, al allora di moda. Giocavano in tale scelta anche fattori di carattere pratico: fino alla definitiva assimilazione della ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] del suo nome.
Il F. è ricordato per la prima volta nei primi anni Ottanta del XIII secolo, quando già si era trasferito a comparire come referente dell'azienda nei libri dei conti dei fattori di Ranieri di Fino Benzi e fratelli, per quanto concerne i ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] scientifico locale e dei matematici italiani: questi fattori negativi dovevano gradualmente rendere più difficile il a Palermo il 29 ott. 1914, pochi mesi dopo lo scoppio della prima guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: Un consistente fondo di lettere di e ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] , all'epoca sede di numerose cattedre universitarie e di un primo nucleo di una clinica psichiatrica.
Il D. fu partecipe, in la lotta a quelli che all'epoca erano considerati i fattori da cui traevano origine la maggior parte delle malattie mentali ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...