FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] a fini scientifici ed alla ricerca, contro ogni apriorismo, dei fattori reali delle vicende, anche dal punto di vista intellettuale e morale; il F. nelle sue prime opere aggiungerà a questi principi una speciale attenzione agli elementi economici ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] vicentina fu definito dal capostipite della famiglia, Antonio Maria. La prima campana da lui firmata, di Cui si abbia memoria, è rame e lo stagno, la tecnica della fusione, tutti fattori concorrenti a definire in un difficile equilibrio la qualità del ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] biquadratica e delle sue varie decomposizioni in fattori, premiata dalla Reale Accademia delle scienze di 4, pp. 54-82; F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino, s ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] -174) e contiene un'ampia analisi dei fattori ritenuti necessari per lo sviluppo agronomico provinciale, 81, 83, 90, 100 s.; G. De Caesaris, M. Delfico, nel primo centenario della morte, in Atti del XXIII Congresso di storia del Risorgimento ital., ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...]
In realtà quindi l'allontanamento del C. fu dovuto a due fattori: la volontà di riforme di Vittorio Amedeo, che divise la sua 1912, I, pp. 276 ss.;G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, pp. 24, 26, 39, 98. ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] ricordato, di Giovanni Fattori per la pittura e di Augusto Bruchi per l’ornato, nel corso dei primi due anni ottenne in le firme della nuova rivista letteraria La Ronda, il cui primo numero uscì nell’aprile del 1919.
Nel febbraio 1921, incoraggiata ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] sul «principio unitario» della DC, fondato su fattori extrapartitici come la «disciplina cattolica» e le Lo rimase anche nel II governo Leone fino al 12 dicembre 1968, prima di rientrare definitivamente nei ranghi del Senato, dove fu eletto fino al ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] e le città svizzere protestanti. Il 31 marzo 1554 trasmise la prima petizione dei concittadini, e in maggio fu scelto come loro plenipotenziario ufficiale.
Due fattori, in particolare, impedirono alle città protestanti di adottare una posizione di ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] di servizio per l'Ordine scolopio, e questa combinazione di fattori è alla base sia dei notevoli risultati che ottenne in processo di rinnovamento della matematica italiana in atto ai primi del Settecento, com'è implicito anche nei rapporti che ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] 20 nov. 1551 fu promosso al cardinalato.
Vari fattori concorsero alla sua promozione. Si diceva che Giulio F. Bulié, L'erede del vescovo di Traù Cristoforo de Nigro, e i primi due successori di questo nel vescovato, in Bull. di archeol. e storia ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...