CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] esercitano?.
Per affrontare lo studio di questi argomenti era però necessario esammare in primo luogo quale azione esercitano sui composti organici quei "fattori" che hanno una preponderante influenza nei processi della natura, ed in particolar modo ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] implicazioni economico-finanziarie di talune vicende politico-militari, sia la presenza dei fattori economici nel processo di unificazione (v. per es.: L'economia e la finanza delle prime guerre per l'indipendenza d'Italia,Roma 1930; La formazione e ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] nota, anche risaputa, finisce con assumere.
Il tono dei primi libri, in cui evidenti erano le tracce dell'impressionismo vociano proprie e di quelle di Rembrandt, di Goya, di Fattori e di Signorini aveva scritto più volte, con analisi rivelatrici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] Filomena Nitti (1909-1994), figlia di Francesco Saverio Nitti, primo ministro nel 1919 e 1920, esule in Francia durante il fascismo legato alla dimostrazione del ruolo esercitato dai fattori genetici nel condizionare diversi aspetti della memoria ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Per opera dei padri dell'oratorio, uscì, nel 1869, il primo volume degli Studi di Carlo Troya intorno agli Annali d'Italia del e del papato, che sono stati i principali e antichi fattori dell'Italia nostra". Aggiungeva che per i cattolici "l'obbligo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] Stati Uniti), luogo dove le neuroscienze mossero i primi passi e dove esercitò un ruolo formativo importante «Science», 2000, 287, p. 809.
Bibliografia
Funzioni e applicazioni del fattore di crescita nervoso, «Le scienze», 1999, 369, nr. speciale, pp ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] fu indotto a questa scelta anche dalla convergenza di alcuni altri fattori o eventi: in particolare l'uscita del Cristo si è dal Croce.
Ne La fine del mondo lo storicismo assoluto del primo D. - secondo il quale il senso e le forme delle civiltà ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] la sostanza stessa socio-economica del patto. In questo senso le due figure chiave erano quelle del fattore e del mezzadro: il primo, da semplice magazziniere per conto del padrone, doveva divenire l'effettivo direttore dell'azienda; il secondo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] una simile elaborazione che, in particolare, non teneva conto dei fattori nuovi, rappresentati principalmente dall'industrializzazione e dalle masse, emersi dopo il primo conflitto mondiale. Ma proprio questa prospettiva ristretta, come specchio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] della malattia, sempre ricondotti da Morgagni a fattori ambientali esterni (abiotici) e interni (biotici 1764, pp. 36-75; t. 5, parte 1, 1764, pp. 47-120), la prima serie composta tra il 1721 e il 1723, la seconda in tempi diversi, nel 1720-1721 e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...