Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] di eustatismo, con oscillazioni massime fino a 200-300 m. Il primo ha un periodo di circa 250 milioni d'anni: è stato ipotizzato 8 miliardi di anni, è consentita per una serie di fattori casuali concomitanti: la presenza dell'atmosfera, che è dovuta ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] il pigmento del sangue cui dette il nome di emoglobina. Nei primi anni del Novecento C.A. Schunck e L.P. Marchlewski ebbero finger. Si tratta di piccoli domini proteici tipici dei fattori di trascrizione o di altre proteine che legano il DNA ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] nucleari e mitocondriali, non si può comunque escludere che i primi nuclei di u. moderni arrivati in Asia centrale e orientale Homo dall'Africa devono essere state legate a fattori di cambiamento culturale e biologico probabilmente associati sia ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di una grandezza osservabile dipenda invece da moltissimi fattori, per tenere conto di essi e non no la proprietà P (per esempio la proprietà di essere un numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] pianeta. La vulnerabilità è determinata da un complesso di fattori: la densità e il livello di sviluppo della popolazione evento sismico è stato il quarto in ordine di intensità nel primo quinquennio di questo nuovo secolo; inoltre l'area in cui ha ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] espressione di R.M. Chisholm, quando gli agenti agiscono liberamente essi sono come i "primi motori immobili" della tradizione aristotelica: nessun fattore, infatti, li determina a intraprendere l'azione (gli agenti sono cioè "inclinati" nelle loro ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] strettamente legato a quello di specializzazione, dipende anche da altri fattori, come l'andamento del tasso di cambio e/o mutamenti e della produttività dei fattori, piuttosto che nella variazione dei tassi di cambio. Nei primi anni del 21° sec ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] il rapporto esistente tra musicisti e filologi fu controverso fin dai primi tentativi che, dalla fine del 19° sec., pionieri come come oggi si tende a pensarli, si trattava di fattori costitutivi dell'espressione musicale e dell'essenza stessa dell' ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] positivi che l'industria alimentare riesce a garantire per lo sviluppo economico del Paese sono frutto di numerosi fattori. In primo luogo, il comparto agroalimentare italiano si avvale di una lunga tradizione produttiva e di saperi consolidati che ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] andamento della produttività nei diversi settori dipende da vari fattori, uno dei quali è probabilmente la dimensione delle ridotta del PIL: in media, durante gli anni Novanta e i primi anni Duemila, poco più dell'1%, il valore più basso fra tutti ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...