Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di fenomeni non lineari, e cioè nel caso in cui quanto meno la prima delle equazioni [2] (con u(t)=0) va sostituita con un'equazione ipotizzare l'esistenza di una causa, di un fattore deterministico sotto forma di selezione. Inoltre, considerando ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] condizioni per l'avvento di una cultura che enfatizza i fattori di convergenza tra gli umani, contribuendo a dar vita Hegel o il ruolo di Wagner nella storia della musica. Nel primo caso il sapere è facilmente 'routinizzabile', nel secondo no. Tutto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] internazionali del petrolio registratosi nel 1986, a circa 13 anni dallo scoppio della prima grande crisi energetica, viene considerato come uno dei fattori che hanno determinato un nuovo assetto dei mercati energetici mondiali nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] nella speranza che nel lungo termine intervengano nuovi fattori che modifichino la situazione, permettendo di evitare la essa spetta comunque il merito di aver affrontato per la prima volta in modo scientifico i problemi dell'organizzazione d'impresa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Altri fattori, tuttavia, concorsero alla definizione di questo nuovo campo operativo, primi tra attiva nel corso degli ultimi decenni; la Computer Art - tra i cui primi esempi vanno annoverate le Permutations (1967-68) di J. Whitney e Pixillation ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] come N. Wiener (Lotka 1925). Un esempio di scienziato di prim'ordine che si impegnò in questo nuovo fronte non convenzionale della di alte densità di individui, a causa di numerosi fattori (tra cui la limitatezza delle risorse, le sostanze di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ultime compete correttamente nel linguaggio giuridico specializzato il nome di diritti, mentre le prime rimangono al livello dei fattori d'impulso alla legislazione.
'Diritto' - nell'accezione soggettiva (corrispondente all'inglese right) impiegata ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] normali CD-ROM, si può tuttavia ritenere che il DVD sia destinato, prima o poi, a soppiantarli, grazie anche al fatto che i nuovi dischi è necessario aver presente che la coesistenza di fattori quali la contemporanea disponibilità di testi, immagini, ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] e il mantenimento di un adeguato livello di prestazioni, in termini di efficacia ed efficienza del sistema. I primi due fattori comportano una continua ridefinizione dei confini tra settori e tra aree di prodotto/mercato, che si ripercuotono sul ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] . Clark e S.E. Haviland (1977), che per primi hanno esaminato questa strategia, sottolineano che è responsabilità del parlante il ricevente è disposto ad assegnarle. Un altro fattore rilevante concerne l'insieme delle caratteristiche del ricevente, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...