osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] fine del sec. scorso, a 2343 m.s.m., è uno dei primi O. costruiti ad altitudini elevate; vanta un'importante tradizione nel campo delle dove le osservazioni non fossero alterate sensibilmente da fattori antropici (quindi in località lontane da grandi ...
Leggi Tutto
Bisogno
Lucio Pinkus
In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini [...] fornire gli elementi sia per una chiara distinzione dei fattori innati da quelli acquisiti, sia per comprendere il di pulsione, intesa come strettamente localizzata nel corpo ancor prima di ogni rappresentazione mentale, a quello di desiderio. Lacan ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] ‒ che è innata, ma è anche in larga parte acquisita nelle prime fasi della vita attraverso il rapporto con la madre e poi con riproduttivo femminile, per l'altro. Per questo insieme di fattori, il feto a termine deve subire una doppia rotazione e ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] in Germania e in Francia l’elaborazione di opere per la prima volta dedicate a questo specifico aspetto (come l’Istorica di J mentali collettivi delle diverse epoche, o i fattori naturali e ambientali caratteristici delle società storiche, con ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] chiarezza Freud prende atto del fatto che i fattori eziologici primari dei disturbi mentali, quali le fobie di morte. Nel rudimentale Io del neonato, che si confronta con i primi bisogni pulsionali, si mettono in moto due opposte reazioni: l'impulso ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] come può accadere, per es., agli uomini che notano i primi occasionali deficit di erezione (Graziottin 1994). In qualche caso, bisogni appaghi e quali frustrazioni compensi e modificare i fattori che la alimentano; occorre analizzare, meglio se con ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] fede cattolica dei suoi ispiratori e dirigenti furono i fattori che ne segnarono la linea editoriale. C. prese Morrissey, da Joseph Losey a John Houston.Rimasta intatta sino ai primi anni Settanta, la fiducia in un cambiamento della società venne in ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] sulla caccia-raccolta di specie selvatiche. Fattori di carattere ambientale hanno, in taluni per il vestiario. In Micronesia resti ossei di Canidi sono noti sin dalle prime fasi di occupazione delle Isole Truk, dell'isola di Pohnpei (I millennio ...
Leggi Tutto
pauperismo
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria [...] laici. Con gravità assai maggiore il problema si riaffacciò nell’Europa occidentale alla fine del sec. 18° e ai primi del 19°, in seguito al rapido incremento della popolazione, allo sviluppo della grande industria, all’agglomerarsi nelle città di ...
Leggi Tutto
euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] ’Unione con il conseguente deficit di rappresentanza democratica. Nonostante la ratifica del Trattato di Lisbona (2007), questi fattori hanno condotto a un ulteriore consolidamento dell’e. nell’opinione pubblica europea, evidenziato anche dal calo di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...