L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] con il vallo fatto costruire da Anastasio I a 60 km di distanza, a prima difesa della penisola verso le pianure della Tracia: il nome fu dato alla città la continuità della cultura mediterranea nei suoi fattori antropologici e ambientali al di là dei ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] relativa. Pare che spetti a un'alluvione il triste primato della calamità naturale con maggior perdita in termini di vite un milione di persone, è emerso chiaramente che i fattori naturali e antropici sono intimamente legati, potendo essere causa o ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] flessibili, ma anche in grado di contemperare al loro interno più fattori precedentemente considerati esclusivi, non sembra avere comunque messo in crisi del tutto fino ai primi anni Ottanta la possibilità di ricostruire il quadro d'insieme del ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] è l'aspetto quantitativo e cioè l'intensità di questi due fattori; in effetti esiste un ampio consenso sul dato di eccedenza di trasformare o sovvertire precedenti legami, di unire ciò che prima era diviso, di fondere, al calore di un'intensa ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] tentativo di coordinamento internazionale del lessico fu compiuto nei primi anni Trenta, sotto l'auspicio della Società delle vocabolari locali, che è stato determinato da vari fattori, quali in particolare il congenito internazionalismo del cinema ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] può essere quindi mobilizzato e fornisce l'energia necessaria per i primi secondi dello sforzo; con l'energia prodotta da 1 mmol di : la resistenza dinamica generale aerobica rappresenta dunque il fattore decisivo per la prestazioni. Il consumo di un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] venti e delle correnti marine furono solo alcuni dei fattori cruciali nella scelta delle rotte percorse dalle antiche asce con il tallone lavorato). I collegamenti tendono a diradarsi nella prima metà del II millennio d.C., fino a cessare quasi ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] registra uno dei primi casi, quello del re Joachim che mutilò il libro dettato dal profeta Geremia (Geremia, 36, 1-26). Nel 5° sec. a.C. le autorità spartane proibirono determinate forme di poesia, musica e danza, considerate fattori di effeminatezza ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] delle grandi conquiste tecnologiche della modernità e uno dei fattori che hanno più profondamente cambiato il mondo negli suono originale.
Soprattutto, quella telefonica è stata la prima rete a raggiungere le singole abitazioni o gli uffici privati ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] a radunarsi attorno all’apparecchio televisivo, che proponeva uno spettacolo più coinvolgente.
Due fattori, tuttavia, permisero alla radio di sopravvivere. Prima di tutto il diffondersi delle radio a transistor, piccole, leggere ed economiche, che ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...