L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] il nome Australopithecus ai membri gracili o non robusti dei primi Ominidi. La recente reintroduzione del genere Paranthropus di R. modello europeo è stato rimesso in discussione. I fattori di questo cambiamento sono da ricercare nella scoperta ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] stile di vita nella missione. In Italia, tra i primi ordini a confrontarsi con il cinema si annoverano i Cappuccini , Chiesa e cinema, cit., pp. 219-220. Accanto a fattori di natura socio-urbanistica, probabilmente proprio il venir meno di spazi ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di sé e del proprio corpo.
Ma anche la violenza prototipica va definita nei suoi confini. La prima e più ovvia difficoltà nasce da fattori e circostanze che possono permettere di derubricare un dato evento dalla categoria 'violenza' anche quando esso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Parte della Sezione prende in considerazione un campo diverso della tecnologia. Per la prima Parte abbiamo scelto la metallurgia, in quanto rappresenta un fattore essenziale del rapporto fra politica imperiale e tecnologia nel periodo preso in esame ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] effettuale, [fosse] permanentemente assicurato, come fattore di informazione, di critica, di suggerimento e il 1965 (anno, questo, in cui si sarebbero manifestate le prime critiche alla Cisl di Pastore), la quota attribuita ai lavoratori dipendenti ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] propri.
La formazione del villaggio
I due fattori menzionati (concentrazione di risorse ad alta produttività antica. Sulla corte mediana si aprono le grandi fabbriche D e A; la prima è la più imponente di tutta l'acropoli ed ospita al suo interno una ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ?
È necessario stabilire innanzitutto cosa sia l'eguaglianza economica prima di chiederci se e in che misura essa sia desiderabile pp. 89-101.
Finocchiaro, F., Uguaglianza giuridica e fattore religioso, Milano 1958.
Garcia de Enterría, E., La ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] ogni tipo di testimonianza pubblica11.
Un altro fattore favorevole all'insediamento di protestanti in Italia fu Storia d'Italia, a cura di G. Romano, C. Vivanti, III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 242 segg.
17 G. Spini, Risorgimento ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] questo capitolo.Kaplan distingue i metodi dalle tecniche in quanto i primi sono abbastanza generali da valere in tutte le scienze o in alcuni requisiti e il controllo che implicano, ai fattori che condizionano lo studio dei fenomeni sociali al fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] circolare e copertura a falsa cupola.
L'età del bronzo e la prima età del ferro
Durante l'età del Bronzo si assiste, in Europa degli oggetti e alla seriazione cronologica numerosi altri fattori intervengono nell'analisi: sesso ed età del defunto ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...