Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] si è venuta formando nel corso del 19° secolo. Prima dell'età contemporanea, il termine nazione era variamente adoperato è il caso più frequente - a una varia combinazione di questi fattori, con l'accentuazione dell'uno o dell'altro. Fra i teorici ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] alla scuola britannica di C. Polge e L.E.A. Rowson che per prima, a metà del 20° secolo, mise a punto il metodo di congelamento all'interno dei quali si possono collocare abusi o fattori di rischio. La stessa brevettabilità dei genotipi transgenici ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] caratteristici: la frequenza di campionamento e il numero di bit con cui si rappresentano i campioni. Il primofattore incide sulla frequenza massima rappresentabile dal segnale digitale, mentre il secondo fissa il rapporto segnale/disturbo e quindi ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] s. dal vivo, le dinamiche del rapporto tra domanda e offerta nel cinema risultano fortemente influenzate da due fattori.
Il primo è rappresentato dall'innovazione tecnologica, che ha moltiplicato le forme di consumo, legali e illegali, del film, dal ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] e l'importanza, oggi crescenti, del concetto di p. d. derivano da una serie di fattori, i quali hanno contribuito a differenziare la p. d. dalla psicoanalisi.
In primo luogo, va ricordato che la p. d. nasce storicamente dall'esigenza di porre a ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] russi il rifiuto della contrapposizione tra forma e contenuto; la prima è infatti da essi intesa non più come rivestimento di un dell'opera come sistema e dei suoi elementi come fattori di correlazione con analoghi elementi presenti in testi affini ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] capelli di bassa qualità, che vanno sfittiti e sbrogliati, prima di farli con apposito mastice aderire alla pelle nella quantità reale dei lineamenti.
3. La plasticità è uno dei fattori della truccatura che, grazie anche all'illuminazione violenta e ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] sono riconoscibili sia il ruolo della ricerca come fattore dello sviluppo, sia il circolo virtuoso che alimenta a benzina nel 1884 e quindi il motore Diesel; il pneumatico, la prima automobile nel 1888; la linotype e la monotype; il frigorifero e il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] in verità già Lenin, e non Stalin, a definire per primo il ruolo del capo totalitario e quindi la struttura dell'Unione Sovietica culto personale, che conferisce loro, in quanto fattori storico-politici, un'importanza preponderante rispetto a ogni ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] 'eziologica' in senso proprio, si cerca di individuare i fattori individuali e ambientali che possono aver avuto un'influenza sulla periodi caratterizzati da aumenti significativi: il primo tra l'inizio della prima guerra mondiale e l'inizio della ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...