complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] questo significato la parola è stata usata per la prima volta dallo psicoanalista Sigmund Freud nei suoi Studi sull difetto fisico nei bambini. Adler attribuisce importanza anche a fattori ambientali e comportamentali come l'educazione, la famiglia, ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] fu, a quanto sembra, la conseguenza di due fattori combinati: l’eccessivo sfruttamento dei branchi di selvaggina per 3° e la metà del 1° sec. riuscirono a costituire il primo impero delle steppe e a controllare un territorio che si estendeva dalla ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] sua attenzione è stata dedicata soprattutto allo sviluppo dell’Io nella prima epoca della vita: di qui la sua tecnica di dare con l’energia vitale. La personalità si compone di vari fattori o livelli: i più superficiali sono la maschera e la persona ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] deboli (per es., +1), questi ultimi si comportano come femminili rispetto ai primi. In questi casi si ha una s. relativa, la s. cioè non minimizzare, se non a negare, la rilevanza dei fattori sociali. La maggior parte delle confutazioni sono state ...
Leggi Tutto
In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, 2000), psicosi caratterizzata da «diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto [...] E. Bleuler conierà il fortunato termine di schizofrenia.
Fin dai primi accenni nelle lettere a Fliess (1895), S. Freud riconobbe che a seguire H.S. Sullivan nel sottolineare i fattori interpersonali piuttosto che quelli intrapsichici nella genesi del ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] società; come studio della relazione fra religione e altri fattori della vita sociale; come studio delle istituzioni, dei movimenti, dei ruoli religiosi ecc. I primi due livelli d’analisi corrispondono all’orientamento dei massimi rappresentanti ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] allora non solo al costo dei t. inteso come fattore vincolante del commercio, ma anche e soprattutto ai criteri secondo vista, dal momento in cui si ebbero in Gran Bretagna i primi segnali di tale rivoluzione, si possono individuare tre stadi: a) ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] a quello produttivo è determinata da numerosi fattori che influenzano il comportamento degli attori coinvolti stato reso accessibile al pubblico, in Italia o all’estero, prima della data del deposito della domanda di brevetto mediante descrizione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] dominio dell’Atlantico, e quindi il potere marittimo, divenne un fattore necessario per il dominio dell’Europa e non solo. Il (1805). Il Trattato di Vienna (1815) riconobbe il primato marittimo mondiale dell’Inghilterra, che ottenne la Colonia del ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] caratterizzata da una maggiore relazione con tutti i fattori dell’ambiente in cui si opera. Fondamentali alla 5, con Lee Quiñones e Fab 5 Freddy, membri del quintetto, primi writer americani ad esporre in Europa con una mostra alla galleria La ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...