Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] azione statale (Klein 1986: 69), derivava da idee del primo Novecento – quando erano stati già presi provvedimenti contro insegne e fascista 1984: 87-95). A tale esito contribuirono vari fattori: la «scarsa omogeneità» della campagna di propaganda, il ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] pre-embrione con l'organismo materno, nonché, successivamente, la sequenza di eventi e fattori anatomofunzionali, che consentono il normale sviluppo dell'embrione prima e del feto dopo (v. cap. Dal concepimento alla nascita; embrione; fecondazione ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] rivoluzione economica e del capitalismo della nuova era: questi fattori fecero dell’Inghilterra il paese che per circa cento anni avrebbe tenuto nel mondo un indiscusso primato industriale. La marcia dell’industrializzazione fu segnata da varie ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] inerzia è Fi=-matr-mw╳(w╳r)-mw✄╳r-2mw╳vr. I primi tre termini a secondo membro rappresentano, cambiati di segno, il prodotto SI di misura della f. è il newton; la tab. dà i fattori di equivalenza tra questa unità e le altre due unità di uso corrente, ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] di laboratorio e identificarne il possibile ruolo di 'fattori di rischio' (per es. quello della riconoscerebbero. Per vedere al di là di un velo occorre uno sforzo, che prima non era necessario". Lo sforzo necessario per vedere i veri colori è stato ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] produce spore. Esprime la sua virulenza sviluppando alcuni fattori capaci di ostacolare i processi difensivi dell'ospite tre pandemie che, in tempi diversi, hanno funestato l'umanità. La prima iniziò nel 542 d.C. e venne detta peste di Giustiniano; la ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] fisico –, poi eventualmente con misure di carattere medico – trattamenti farmacologici – prima che un soggetto sia colpito da qualche danno cardio-vascolare. Per il resto sono i fattori sociali, economici, ambientali e psicologici, dei quali si è già ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] aumento. Alcuni modelli culturali possono rappresentare dei fattori di rischio, o comunque delle concause. È nervosa si può riconoscere per tre segni particolari, di cui i primi due sono direttamente connessi con il corpo: a) un disturbo nella ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] a fattori sia geografici sia politici e culturali, condanna il paese alla povertà. Il sottosviluppo colpisce molti del 2004 è stata del 112‰ (su mille neonati ben 112 muoiono nei primi anni), per gli adulti la speranza di vita è poco più di 40 anni ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] questo significato la parola è stata usata per la prima volta dallo psicoanalista Sigmund Freud nei suoi Studi sull difetto fisico nei bambini. Adler attribuisce importanza anche a fattori ambientali e comportamentali come l'educazione, la famiglia, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...