Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] nel mondo oltre 17 milioni di bambini muoiono ogni anno prima di aver compiuto i cinque anni di età e che 'influenza dell'ambiente sull'insorgenza dei tumori, mentre i fattori genetici risultano quantitativamente meno rilevanti.
Una dieta ricca di ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] parziale, ma non per questo meno efficace, del suo primo oggetto di amore e di fruizione sessuale, la madre. A una complessa dinamica inconscia. Dinamica che, insieme a fattori costituzionali e alla storia personale, forma l'irriducibile ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] intorno ai 5 milioni. Il consumo medio pro capite annuo pone l'Italia ai primi posti nella graduatoria mondiale, ed è pari a 73,2 l di vino, 19 di tutte le membrane cellulari.
Uno dei fattori responsabili della dipendenza fisica da alcol potrebbe ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] del dibattito cinquecentesco, ma ne ha fatto un fattore chiave della vicenda linguistica italiana, che prefigura la de’ verbi si seguitano i toscani per lo più, percioché i primi cortigiani dotati di sottile intelletto, come il più di loro sono, ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] il valore medio locale di grigio può dare luogo a una prima segmentazione dell’immagine in due regioni: lo sfondo e il suo genotipo, dalleinterazioni tra geni e anche da fattori esterni), per identificare la predisposizione del singolo individuo ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] cui esito non si può considerare predeterminato.
L’affermazione di modelli sovralocali è facilitata da fattori unificanti, peraltro non esclusivi dell’area: in primo luogo una fitta rete di grandi arterie di collegamento tra l’Europa occidentale e ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] di grammatica, la terza di umanità, la seconda di retorica, la prima di filosofia; quest’ultima classe (a cui si accedeva a 14 anni individuata dalla ricerca psicopedagogica come uno dei fattori più efficaci per combattere le situazioni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] dei 90.000 decessi annui imputabili a questa causa riguardava bambini nel loro primo anno di età e un altro 36% era relativo a bambini fra 1 fu colmato, grazie a un complesso di fattori che comprendono i progressi nella legislazione sanitaria e ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] degli scriventi meno colti (in genere famigli e fattori di aziende agricole locali) la cui scrittura mostra bianchi e spazio per la scrittura, in una retorica
ancora nel primo Ottocento fondata su un galateo che fissa con rigore il comportamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] le loro traduzioni.
Pacioli e la stampa
Uno dei fattori decisivi della comunicazione tra le varie culture matematico-scientifiche fu tradotti in latino. La Summa può essere vista come il primo tentativo di avviare un processo nuovo. In questo sta la ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...