La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] al contrario considerare questi ultimi come fattori fondamentali del passaggio dall'epoca preislamica unica retta via e una serie di strade senza uscita. Il fedele è in primo luogo colui che non solo è capace di distinguere le due vie, quella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] che Fan riassumerà nella famosa frase: "L'uomo dabbene è il primo a preoccuparsi dei tormenti del mondo, e l'ultimo a godere crescita della popolazione sembra sia dipesa innanzitutto da due fattori: la capacità di sfruttare un territorio ampiamente da ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] col re Filippo VI, che considerava uno dei fattori essenziali della politica italiana (gennaio-luglio 1332); nel dovette affrontare con le sue sole forze l'avversario. Già ai primi del 1333 il legato pontificio scatenò la sua offensiva invadendo le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] caratteristiche la cui trasmissione non è condizionata da fattori ambientali, sostenevano che le capacità intellettuali e dei problemi pratici che il paese aveva di fronte. Il primo passo fu compiuto con la creazione della Commissione per lo studio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] passaggio dei piccoli proprietari indebitati alla condizione di fattori o servi protetti dal fisco dai loro da cui ebbe origine la dinastia mancese dei Qing.
I primi missionari
Benché i Portoghesi avessero raggiunto i mari dell'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] poco sappiamo della sua formazione di mercante; è noto che egli fu inviato giovanissimo prima a Londra, nel 1389 (in quell'anno il suo nome figura tra i fattori della società facente capo al fratello Lazzaro), quindi nelle Fiandre, a Bruges, almeno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Aarhus, Odense, Ribe e Lund in Danimarca vennero tutte fondate ben prima del 948. La costruzione di navi era il mestiere principale nel periodo cristiana, ma probabilmente furono più importanti altri fattori, quali un’evoluzione nella foggia dell’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] questa evoluzione è scaturita dal concorso di diversi fattori, alcuni di carattere strutturale e altri puramente detronizzando per qualche tempo gli Han, si fece promotore per la prima volta di una selezione ad ampio raggio di uomini versati nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] nel rilievo dato alla storia religiosa, nell’importanza attribuita al fattore religione nella vicenda sociale e culturale dell’impero, la cui cristianizzazione è analizzata fin dalle prime fasi ed è vista in parallelo con la vicenda sociale e ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] , l'integrazione si fece 'dall'alto' grazie a due fattori: le ambizioni del Piemonte e la grande fragilità degli Stati ispirati molti uomini di Stato, soprattutto in Gran Bretagna, prima e dopo la seconda guerra mondiale.
La Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...