Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] che, quando il Risorgimento cominciò a muovere i suoi primi passi, gli intransigenti erano già pienamente attivi in Italia. sua rete fino all’ultimo decennio del secolo, quando diversi fattori, su cui in questa sede non è possibile trattenersi (la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] bibliografia matematica pervenuta sino a noi.
Uno dei fattori più significativi nella matematica del XVI sec. fu retorica del declino scientifico in epoca Ming è stata sviluppata per la prima volta dai gesuiti e da alcuni tra i loro fautori. Una ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] a Washington, il 28 settembre 1995 da Yasser Arafat e dal primo ministro israeliano Itzhak Rabin, la Cisgiordania veniva divisa a macchia di della nascente economia palestinese con l'espropriazione di fattorie e pascoli e lo sradicamento di decine di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] stessi seguaci. Nel corso dell'indagine, ai fattori della psicologia individuale Michels aggiunge quelli derivanti dalla all'esperienza francese. Le seconde sono di gran lunga prevalenti sulle prime. Infatti, se anche per l'Italia si può dire che la ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] contraddistingueva per pluralità e molteplicità, fattori invece ancora tangibili durante il 24 Cfr. PMBZ, n. 4977.
25 Cfr. PMBZ, n. 8093.
26 Si tratta del primo concilio di Nicea (325).
27 Vita Michaelis Syncelli (BHG 1296), 29, 36, in The ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] geografici, storici, etnoantropologici e culturali in senso lato hanno un'importanza certo maggiore rispetto ai fattori materiali, logistici e tecnologici. I primi, infatti, determinano non solo le politiche e le strategie da seguire, ma anche gli ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] comunità giudeo-cristiane, da molti altri fattori che talora favorivano, talaltra ostacolavano l’ stata raggiunta sulla festa di Pasqua. Tutti i fratelli dell’Oriente, che prima celebravano la Pasqua con i Giudei, d’ora in poi la celebreranno con ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] , sprofondata in una profonda crisi che l’ha resa, dai primi anni Novanta, campo di battaglia dei signori della guerra, tra grande attenzione. Questi elementi vanno considerati non come fattori statistici, ma come ipotesi esplicative, elementi che ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] in termini di innovazione e di qualità che di semplici fattori di costo.
La chiusura della questione meridionale
E allora: o meno la metà dei giovani è alla ricerca di un primo impiego.
Lo Stato sociale italiano, insomma, penalizza il Mezzogiorno. Un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] in rivolta, e il re di Spagna aveva a lungo esitato prima di destinare ad un compito di così grande importanza politica l' province settentrionali fu ritardato dal concorrere di molteplici fattori indipendenti dalla sua volontà: mentre le Province ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...