ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] così perché nell'estate del 753, alla fine di luglio o nei primi giorni di agosto, senza dubbio per ordine di A., i Longobardi del il contributo di guerra versato dal vinto. Un altro dei fattori connessi con la nuova situazione A. poté credere di aver ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , ma sembra si debba pensare a un concorso di fattori: la mancanza della necessità di legittimare il proprio potere su Federico, quando si loda Tommaso d'Acerra, il balivo da lui mandato prima della crociata, "qui moult bien s'i contint et moult i fu ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] tennero effettivamente le elezioni e l’8 maggio si riunì la prima sessione del Parlamento: ciò che lo differenziò da altri esperimenti succedere a se stesso. La perdita della fiducia sommava fattori diversi: il discredito di Nicotera e del suo uso ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] e l’inizio del IV secolo, il radicamento dei culti come fattore di identità forte dei ceti dirigenti e di coesione e creazione tra religione e Impero era stato irrimediabilmente superato, prima ancora che sconfitto. Quando sentiamo parlare di pagani, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] militarismo consiste in un gran numero di abitudini, interessi, fattori di prestigio, azioni e idee, che hanno a che fare innato nell'uomo, ereditato dai suoi antenati primitivi e, prima ancora, dai suoi antenati animali. La disputa tra le due ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] Le campagne sono più sorvegliate da campieri, fattori, soprastanti, niente affatto inclini a far circolare e P. Ginsborg, Einaudi, Torino 2007, pp. 423-450.
V. Gioberti, Del Primato morale e civile degli Italiani, 1° vol., a cura di U. Redanò, Bocca, ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] e generazione del tempo, la più grande dei numi, regina dei Mani, la prima fra i celesti, la forma singola che riunisce tutti gli dei e le scopi militari, ma che alla fine risultò uno dei fattori culturali decisivi per le fortune e la coesione dell’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] architettonici è documentato in Italia dalla metà del XIV sec., il primo riferimento a un modello di macchina su scala ridotta di cui siamo grado delle proporzioni" e "forza dei motori" come fattori di valutazione della qualità dei vari modelli (p. 7 ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] '. Tuttavia, ai fini della nostra analisi è importante rilevare in primo luogo che qui siamo in presenza di una valida prova del fatto a quelle che definiremmo scienze matematiche.
Il primofattore di complessità trova un'efficace illustrazione nei ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] primo periodo dell'Età moderna, al successo nel "cursus honorum" presso la Curia concorsero normalmente più fattori, all'inizio e alla fine del pontificato. All'inizio si pose in primo piano la creazione di un centro di potere nel Senato della Chiesa ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...