Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Roma probabilmente alla luce anche di altri fattori, di cui l’imperatore doveva avere Id., Prosopographie, cit., s.v. Maiorinus 1, pp. 666-667. Su questa prima fase cfr. T.D. Barnes, The Beginnings of Donatism, in Journal of Theological Studies ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] politica anche se non ne sono stati gli artefici. Fattori di diverso ordine hanno permesso un tale risultato. Tra Forza Italia con sede a Milano; il 15 dicembre 1993 si inaugura il primo Club forzista a Milano, e a Roma in via dell’Umiltà (la stessa ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] è l’intelligenza che comincia l’opera, e imprime in esse per la prima volta il carattere di ricchezza» (Cattaneo 1956, p. 341).
Sella, attivo strumento della produzione, e quindi il primofattore della pubblica ricchezza. Nell’assiduo progresso delle ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] romani erano in gratitudine, pace e amicizia con noi»2. Tutto ciò prima che Narseh invadesse l’Armenia per deporre il re Tiridate (296), sue scelte, anche espressive, sulla base di nuovi fattori, interessi e obbiettivi35. La lettera è quindi, in ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] funzioni delegate di normazione, giurisdizione e amministrazione.
3. Primi decenni del secolo
a) Il populismo russo come sindacalismo una corporazione nazionale mista comprendente tutti i fattori della produzione, e denominata Reichsnährstand.
In ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] nella Società di navigazione Adria di Fiume, nel 1924 la Cosulich metteva, in linea la sua prima motonave da carico.
In Italia un importante fattore del processo d'industrializzazione, a partire dal 1895, erano state le grandi banche, anche se forse ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] condizioni della sopravvivenza […] funzionarono come fattori oggettivi di rilancio di vincoli comunitari Bologna 2001, p. 150).
63 Pistoni, dirigente della GIAC a Ivrea, prima di morire dissanguato scrisse con il sangue sullo zaino: «Offro la mia ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] sua veste di capo legittimo dello Stato islamico.
Identità e lealtà politica scaturivano essenzialmente da tre fattori. Il primo, di carattere religioso o meglio comunitario, consisteva nell'appartenenza alla famiglia universale dell'Islàm ed era ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] Questa testa illustra molto bene come i fattori tecnici del procedimento di rilavorazione si riflettano inizio dell’VIII secolo, descrivono i rituali che ebbero luogo nel Foro appena prima che la statua venisse issata sulla colonna (SOC, p. 56, ll ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] élite; il grado di debolezza dello Stato. Altri fattori essenziali di cui occorre tener conto quando si fu definita un colpo di Stato.
Le rivoluzioni russe ebbero come scenario in primo luogo le due città capitali, dove si svolse la lotta tra i ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...