Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] fine del XII secolo, grazie a una serie di fattori concomitanti: la compilazione delle coutumes, cioè delle raccolte 'opinione comune nella misura in cui vivevano in modo non dissimile dai primi. La parola-chiave era gentleman: se nei secoli XIV e XV ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] del tempo. Un anno dopo, il 9 sett. 1833, appariva il primo dei Tracts for the time, lanciato da J.H. Newman in vista e Rosmini, dovuta a fattori quali l'innegabile chiusura al mondo moderno di membri della Compagnia, primo tra i quali il Roothaan ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] in verità già Lenin, e non Stalin, a definire per primo il ruolo del capo totalitario e quindi la struttura dell'Unione Sovietica culto personale, che conferisce loro, in quanto fattori storico-politici, un'importanza preponderante rispetto a ogni ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] spirale inflazionistica, sommandosi agli effetti delle rigidità nell'utilizzazione dei fattori produttivi introdotte in seguito alle lotte sindacali della fine degli anni sessanta e dei primi anni settanta, fece entrare la produzione in una fase di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] gli Stati austriaci nel 1452, che il Piccolomini scrisse in una prima redazione fino a quell’anno e in una seconda redazione fino grandi entità e organismi politici e civili, dei ‘fattori realistici’ da considerare come determinanti nel corso della ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] animo pronto a riceverla e vivace a presentirla e conoscerla; ma prima che verso ogni altra cosa, deve star guardingo a non a fondamento della storiografia viene apprestata una tipologia dei fattori e delle strutture sociali. Anche in questo ambito ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] , senza danneggiare anche uno dei fattori centrali della legittimazione dell’autorità costantiniana ».
26 RIC VI, Treveri 756.
27 A proposito della carriera militare di Costantino prima del 306 si veda T.D. Barnes, The New Empire, cit., pp. 41 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] delle scienze razionali sia di quelle trasmesse sotto il tetto della madrasa ‒ fu il risultato di una concomitanza di fattori. In primo luogo, vi erano l'interesse personale del sultano per le scienze razionali e il suo patrocinio degli eruditi; in ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] seg.; G. Bonamente, Apoteosi e imperatori cristiani, cit., pp. 121-125.
45 Per la prima tipologia, cfr. RIC VIII, pp. 433, 452, 474, 491, 516, 540. Per secolo), in Identità e valori. Fattori di aggregazione e fattori di crisi nell’esperienza politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] metodo storico alla scuola di Crivellucci e di D’Ancona: con il primo aveva studiato i rapporti fra Stato e Chiesa nella tarda età longobarda, cangianti e fluidi, senza rigide gerarchie di ‘fattori’. Nello stesso periodo, tuttavia, anche Salvemini ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...