STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] di materiali". La condotta economica della guerra si pone come fattore essenziale della vittoria. Si afferma il concetto di strategia economica, di strategia delle materie prime, nel senso specifico militare. La cosiddetta "strategia del petrolio ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] dove l'unilateralismo statunitense ha costituito solo uno dei fattori che hanno contribuito ad alimentare l'astio nei confronti e competenze in cambio di un maggiore accesso alle materie prime di cui dispone il Paese africano. L'attivismo cinese in ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] 'intervistato, tra i temi che l'uno o l'altro spostano in primo piano: può darsi che l'intervistato abbia ragione . Ma anche se quella collettiva si distanziano così vistosamente da quanto molti fattori indicano essere stato il corso degli eventi.
Un ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] di invasione marittima sono derivate principalmente da tre fattori:1) l'importanza assunta dalle forze aeree; H che furono così definite:1) necessità di un'ora di luce prima dell'ora H per eseguire contro le difese costiere un accurato bombardamento ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] Stati Uniti e l'Australia soprattutto nel 19° sec. e nei primi decenni del 20° sec. e quelli diretti verso l'Europa dalle sono in gran parte determinate da pull factors, fattori di attrazione. L'economia postindustriale, in profonda trasformazione ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] di desertificazione.
Accanto a fattori climatici (i cosiddetti fattori naturali), il processo di , corrispondenti a una densità media di circa 2,5 ab./km2. Nei primi anni Sessanta la popolazione era di quasi 30 milioni di abitanti, la densità ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] .
Linea maginot (Francia). - Scopo. - La Francia, conseguita la vittoria nel primo conflitto mondiale, si preoccupò poi soprattutto della "sicurezza". Tre fattori contrastavano soprattutto tale intento: la possibilità del ripetersi (sarebbe stato la ...
Leggi Tutto
KOM al-AḤMAR
Maria Casini
Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egiziani antichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] vere opere d'arte, avevano polarizzato l'attenzione dei primi ricercatori sullo studio del periodo protodinastico del sito. L la ricchezza dei rinvenimenti testimonia l'incidenza dei fattori ambientali sull'ecologia umana e sullo sviluppo culturale e ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] analizzato inizialmente il sistema economico sovietico nel corso dei primi due piani quinquennali (Economic relations within the URSS, delle formule materialistiche del significato primario dei fattori economici nello sviluppo sociale, la completa e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Roberto ZAPPERI
Storico, nato a Suna (Novara) il 6 marzo 1904, morto a Firenze il 31 marzo 1950. Prof. di storia del Risorgimento nell'università di Pisa dal 1936, poi di storia moderna [...] delle origini del Risorgimento (Assetto europeo e fattori internazionali nelle origini del Risorgimento, Pavia 1926 nella storia d'Italia, Firenze 1945). All'influenza dei primi maestri veniva subentrando intanto quella più decisiva di B. Croce ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...