EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] violazione della legge che non l'assenza della legge: nel primo caso sembra loro trattarsi di sopraffazione di un uguale, nel terreno sociale il proletariato non ha la forza sufficiente, il fattore che sul terreno politico può e deve avere la forza, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] (Vespri dei morti) delle Ore di Peyre de Bouretos, un manoscritto limosino dei primi del sec. 15° di recente acquisito dal Mus. du Pays d'Ussel, internazionale, Roma 1983", a cura di M. Fattori, M. Bianchi (Lessico intellettuale europeo, 32), ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] un'abbazia di Tolosa per un totale di 30.000 libbre poco prima di assistere al matrirnonio di Orazio, suo fratello minore, con la è con tutta probabilità riconducibile ad una serie di fattori, fra cui la pressione esercitata dalla Controriforma, lo ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] prima di prendere il potere era una forza politica rilevante, l'ideologia rimane in effetti un importante fattore 1980) e persino in America Latina e in Asia. In un primo momento si poteva pensare che il fascismo fosse una conseguenza peculiare della ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di lettura si moltiplicano attraverso l’espansione dei giornali, un fenomeno di grande portata, legato a vari fattori, interni ed esterni. Tra i primi, la distribuzione via via più capillare (verso il 1880 si diffonde la vendita attraverso le edicole ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] in cui allo sviluppo massimo del movimento contadino si accompagnò l'aggregazione dei fattori che dettero luogo alla svolta reazionaria. Tra la seconda metà del 1920 e i primi mesi del '21 il movimento fascista si organizzò su vasta scala, si ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] imposti dalla diplomazia a un processo di unificazione ormai avviato e, soprattutto, nel pesante contrasto col Cavour. Di tali fattori il primo si determinò quando, offertogli da B. Ricasoli il comando dell'esercito toscano, il G. si dimise da quello ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] alle influenze dinamiche e modernizzatrici operanti all’interno del suo governo. Esistevano tuttavia molteplici fattori che tendevano a indebolirne la stabilità politica. In primo luogo, lo sforzo messo in atto a partire dal 1815 per riorganizzare il ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] registra uno dei primi casi, quello del re Joachim che mutilò il libro dettato dal profeta Geremia (Ger., 36, 1-26). Nel V secolo a. C. le autorità spartane proibirono determinate forme di poesia, musica e danza, considerate fattori di effeminatezza ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] la vendita dei nemici vinti. Contrariamente a quanto si crede, il primo tipo di merce che i Portoghesi (e gli Spagnoli) cominciarono a questo, i regimi schiavisti sarebbero durati ben poco. Il fattore che dominò i rapporti tra padroni e schiavi e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...