Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] particolari figure, altri partiti, altri interessi, che occupano via via i primi e i secondi e i terzi piani». In tal modo,
la della minaccia saracena. Vi si era poi aggiunto il fattore nuovo e imprevisto di una presenza normanna, ben presto egemone ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] secolo e si diffuse a livello europeo solo dopo il 1891: prima in Belgio, poi nell'ala sinistra del cattolicesimo sociale francese, in ; sono però altrettanto coscienti dell'importanza del fattore tempo e della continuità per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] della cristianità, benché egli fosse un monarca "sub condicione". Le promesse vennero però dimenticate o disattese, fattore che provocò i primi sospetti in Pio II. Emerse poi che Podiebrad, preso dalla necessità di consolidare la propria posizione ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] la comune promozione di una crociata contro i Turchi, il fattore che indusse L. ad addivenire all'accordo con Carlo V, trono imperiale di una figura come quella di Carlo V: ancor prima di conoscere l'esito della competizione tra l'Asburgo e il ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di un ristorante che rifiutava di servire i negri. Gli studenti dettero inizio al primo sit-in di quegli anni. Nel giro di un mese il fenomeno di sit- che non si era mai vista, furono fattori determinanti nella trasformazione del clima sociale. La ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ha conservato una forma legata al modello della produzione artigianale, tre serie di fattori hanno limitato notevolmente il ricorso al circuito monetario: in primo luogo la scarsa importanza dei prodotti manufatti nel consumo privato; poi il fatto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] a 300 secondi); c) la fase di spinta inerziale del missile in orbita, prima del rientro nell'atmosfera, mid-course phase, in cui le testate sono tutte zona ebbe ucciso 6.000 pecore delle vicine fattorie.
5. La rinuncia alle armi biologiche
Una ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] , luglio-agosto 1905, pp. 238-257; di G. Rocchi, pp. 49-54; di O. Fattori, pp. 71-95); G. Cardinali, B. B., in Encicl. ital., VII, 1932, p. 470.
Sui primi studi, oltre l'importante lavoro del Rocchi, S. Muratori, Minuzie borghesiane, in La Romagna ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dell'"humore" a lui avverso di una parte della Corte spagnola (in primo luogo di E. Guzmán, conte di Olivares, ambasciatore a Roma dal 1582 essa le proprie fortune. Egli percepiva i fattori di movimento innestati nel quadro politico europeo durante ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] ed effetti, di processi di trasformazione graduale, di fattori esclusivamente umani, e una spiegazione mitica, basata sull , è la consuetudine che il re assiro funga da eponimo nel suo primo anno di regno, e che i principali funzionari di corte e i ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...