VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] di città soltanto verso la fine del sec. III: i Verodunenses prima non formavano che un semplice pagus della città dei Mediomatrices: l' , quindi le sue fortificazioni furono uno dei fattori principali dello scacco subito dai Tedeschi alla Marna ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] in cui le prospettive di sviluppo sono limitate da fattori naturali, antropici ed economici. L'instabilità politica e forze di governo e i rappresentanti dei ribelli registrarono un primo significativo successo: nell'intesa siglata dalle parti il 6 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] ab. al censimento del 1983 (39,9 milioni nel 1988), mentre 10 anni prima raggiungeva i 29 milioni. Alla stessa data la capitale era di quasi 2,5 raccolse questi fermenti, è considerata uno dei fattori determinanti del rinnovamento. Nasce, in questo ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] dollari. In realtà sulla crescita del PIL incidono due fattori: gli investimenti pubblici, legati in misura preponderante ai Giochi pari a circa il 3%, leggermente in crescita nei primi anni del Duemila e successivamente in diminuzione, soprattutto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] - a un ritmo molto sostenuto per una serie di fattori concomitanti: il forte incremento naturale, l'abbandono delle campagne le colture commerciali è il cotone a mantenere un ruolo di primo piano, anche se la superficie a esso destinata si è contratta ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] del premier canadese Trudeau, che progressivamente assume un ruolo di prim'ordine nell'area del Pacifico e più tardi anche in quella sistema delle preferenze commerciali e finanziarie, ecc. Un fattore di contrasto è il crescente commercio di alcuni ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] risultati positivi raggiunti sotto il profilo della crescita del PIL nei primi anni del 21° sec. (3,6% nel 2004 secondo fonti la ripresa della produzione agricola) piuttosto che a fattori strutturali. La disoccupazione resta uno dei principali ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] e in particolare i conservatori del Høyre (H), persero consensi, i primi passarono da 63 a 67 seggi (il 37% dei voti) e il novembre successivo.
Sull'esito del referendum pesarono diversi fattori. In particolare, contribuirono alla vittoria di chi si ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] (1960), venivano alla luce i numerosi fattori di instabilità strutturale: la fragile costruzione politica delle 32 circoscrizioni elettorali del Nord. Nel corso del 2001 e nei primi mesi del 2002, dopo un ennesimo tentativo di colpo di stato da ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] anni Ottanta del secolo scorso, è dovuto al sommarsi di due fattori: un saldo naturale negativo (−4,6‰ nel 2005), poiché a ), Grecia e Turchia, mentre per le esportazioni la graduatoria vede prima l'Italia, che accoglie il 14% del totale, seguita da ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...