POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] mortalità generale - nonostante le inevitabili oscillazioni legate a fattori transitorî (climatici o di altra natura) che influiscono sulle frequenze dei decessi-dopo una prima fase chiaramente discendente indica una tendenziale stabilizzazione del ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] paesi avanzati, ha avuto in I. − soprattutto nei tardi anni Settanta e nei primi anni Ottanta − una diffusione tale che, a giudizio di molti, è stato un fattore non secondario per provocare una sorta di ''miracolo'' economico. Per quanto attiene il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] the Impressionists of Paris); A. Vollard (1867-1939) presentò nel 1895 la prima grande e. di opere di Cézanne presso la sua galleria in rue Lafitte a istituzioni e per il paese che le ospita.
Fattori economici e sociologici concorrono dunque a dare a ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di fenomeni non lineari, e cioè nel caso in cui quanto meno la prima delle equazioni [2] (con u(t)=0) va sostituita con un'equazione ipotizzare l'esistenza di una causa, di un fattore deterministico sotto forma di selezione. Inoltre, considerando ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] condizioni per l'avvento di una cultura che enfatizza i fattori di convergenza tra gli umani, contribuendo a dar vita Hegel o il ruolo di Wagner nella storia della musica. Nel primo caso il sapere è facilmente 'routinizzabile', nel secondo no. Tutto ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] un male peggiore?
La selezione quindi dipende non solo da fattori tecnici, ma anche dal grado di omogeneità tra classe tracciati da Della Porta (pp. 55, 58 e 62), il primo circolo vizioso è costituito dall'intreccio tra clientelismo e c., tale da ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] società e nemmeno dal successo, di cui sarebbe uno dei fattori. La campagna di prevenzione all'uso di eroina, fondata appunto sulla minaccia di morte sociale cui conduce (prima ancora di quella fisica), inconsapevolmente ha preparato l'immissione sul ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] umanità secondo il colore della pelle e i fattori geografici, aggiungeva tra le caratteristiche distintive delle , fin quando si distingue solamente dalla natura, egli resta soltanto al primo stadio, ed è dominato dalle passioni. È un uomo allo stato ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] negli Stati Uniti con F. Boas (General anthropology, New York 1938), il quale per primo rivendica l'autonomia della vita culturale e dei processi culturali dai fattori etnici (The mind of primitive man, New York 1938). Da Boas l'intero filone dell ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] status, l'esistenza di confini di gruppo, sono tutti fattori che possono generare dei conflitti. Su queste basi si la letteratura distingue alcune radici fondamentali del c. sociale. La prima è quella di cui parla R. Dahrendorf (1959), secondo cui ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...