Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] egli li conduce al limitare del bosco sacro, che è dimora di Komo. Il primo circonciso, che porta il titolo di Masa, scandisce le seguenti parole: ‟Maa sua tradizione ancestrale basata su molteplici fattori religiosi, sociali ed economici che qui ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di sé e del proprio corpo.
Ma anche la violenza prototipica va definita nei suoi confini. La prima e più ovvia difficoltà nasce da fattori e circostanze che possono permettere di derubricare un dato evento dalla categoria 'violenza' anche quando esso ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] e cristallizzarsi l'identità degli intellettuali moderni.
Nella sua prima fase lo Stato moderno, posto di fronte al compito cui godevano un tempo gli intellettuali fosse legata ad altri fattori - ora in gran parte scomparsi - caratteristici dell'età ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] severità della sanzione: la prevenzione è funzione di entrambi i fattori. La minaccia di un anno di carcere per un ladro di interesse e quelli relativi ai valori e alle credenze. I primi nascono da situazioni in cui è presente una scarsità di risorse ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] mondo non africano a loro noto di qualsiasi altro fattore di divisione. Questo significato dell'africanismo, soprattutto il presidente che i delegati erano africani - cosa impensabile prima della guerra.
Il congresso si tenne presso l'Università di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] avuto grande risonanza, Le peintre de la vie moderne, pubblicato per la prima volta nel 1863 e composto tra il 1859 e il 1860 (v. del male urbanistico, si è invece rivelata il fattore primario e insostituibile dell'effetto città, la ragione ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] e le azioni nell'ambito del sistema stesso. Prima di poter determinare i requisiti funzionali o strutturali di requisiti validi per ogni società, risulteranno due categorie di fattori: i fattori che tale sistema ha in comune con ogni società e ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] questo capitolo.Kaplan distingue i metodi dalle tecniche in quanto i primi sono abbastanza generali da valere in tutte le scienze o in alcuni requisiti e il controllo che implicano, ai fattori che condizionano lo studio dei fenomeni sociali al fine ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] modo armonico. Possiamo dire dunque che Montesquieu è il primo a stabilire una relazione strutturale tra i regimi politici e la particolare posizione che egli occupa al suo interno sono fattori che influenzano in maniera decisiva il modo in cui tale ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] riduzioni dei costi. Chi è in grado di ridurre i costi per primo è pure in grado di vendere a un prezzo più basso e di connessioni causali tra uno o più macrofenomeni indicati come fattori causanti di una certa istituzione o fenomeno sociale, come ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...