Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] ragione oltre il 50% dei gemelli nascono immaturi, con un peso inferiore a 2500 grammi. La nascita prima del termine è il principale fattore di rischio, soprattutto perché i bambini gravemente prematuri, nati tra 26 e 30 settimane, sono 10 volte ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] i musulmani, la comune religione è da sempre un fattore omologante e il cimitero è un giardino scandito da pressi delle catacombe e delle tombe dei martiri più venerati. I primi monumenti, in accordo con l'usanza pagana, sono edificati fuori città ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] dall’interazione fra gonadotropine, ormoni ovarici e altri fattori locali (Lenton et al. 1982).
Gli estrogeni fasi sono separate tra loro dall’ovulazione; mentre la durata della prima fase è variabile, quella della seconda è costante (11-13 giorni ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] occasioni prestabilite.
Questo fatto comporta l'esistenza di due fattori determinanti nell'uso della maschera: ciò che è nascosto Sigui rievoca gli avvenimenti che causarono la morte del primo antenato. In quest'occasione si intaglia una nuova Grande ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] il tempo dedicato ad A. A sua volta il comportamento di A, prima rinforzato dalla gentilezza di B, viene a essere de-rinforzato sia dal è coinvolto. Esse non sono viste da Mead come fattori che influenzano la mente, bensì come elementi costitutivi di ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] geni. Tuttavia, possono riscontrarsi modificazioni individuali nella colorazione della pelle (discromie), dovute a fattori interni o ambientali. Nel primo caso, le discromie possono essere dovute a condizioni fisiologiche, come per es. l'ipercromia ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] , ma in quest'ultimo caso è presente un ulteriore fattore: la struttura socioculturale, ovvero l'insieme di regole, credenze grazie a questo metodo, si è potuto dimostrare che nella prima infanzia il senso di sicurezza personale e autostima è legato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] basilare sopraddetta, Pareto ne introduce un’altra concernente i fattori della natura psicologica e dell’identità culturale degli uomini: quella tra «residui» e «derivazioni». I primi sono elementi istintuali, profondi, sedimentati nell’animo umano ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] di Cascia, l'atteggiamento da questa assunta nei confronti dell'Impero, prima e dopo la morte di Federico II, e il fatto che il assicurasse che tali eventi sono dovuti semplicemente a fattori naturali ineluttabili e non hanno alcun fondamento nella ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] fu indotto a questa scelta anche dalla convergenza di alcuni altri fattori o eventi: in particolare l'uscita del Cristo si è dal Croce.
Ne La fine del mondo lo storicismo assoluto del primo D. - secondo il quale il senso e le forme delle civiltà ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...