Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] u n i v e r s a l e, l'umanità. Forse è la prima volta nella storia che si prende coscienza che il genere umano rappresenta una reale unità e attività e ridare vitalità a tutti i valori e fattori di vita cristiana, in gran parte anche per merito ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] -1902). In quest'opera gli autori sostengono: "Il centro dei primi schemi della natura non è l'individuo, è la società. È in funzione di un particolare aspetto dell'esperienza sociale: il fattore chiave è la misura in cui le forze sociali influiscono ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] impronta".
Per ragioni diplomatiche e politiche ha dovuto rinunciare alla prima di quelle tappe e rinviare a dopo il Giubileo le ultime La communio sanctorum parla con voce più alta dei fattori di divisione" (nr. 37).
Questa commemorazione giubilare ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , a suo avviso, un clero preparato. Sin dai primi anni del suo episcopato a Perugia, il Pecci ebbe particolarmente la sicurezza degli Stati, L. XIII sembrò sottolineare altri fattori. Accanto al tradizionale richiamo alla lotta tra il regno di ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] , il commento alla Summa theologiae di s. Tommaso, il cui primo tomo apparve a Venezia nel 1508. Tuttavia egli continuò ad approfondire è come egli sia riuscito a far trapelare fattori concreti e situazionali nella discussione di principi teorici. ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] riceve influssi e impulsi e di cui costituisce uno dei fattori maggiori» (Alberigo, 1988, p. 8). Sul piano personale ’impostare e avviare tra la fine degli anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta le ricerche in vista della realizzazione di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] per cui l’islam è percepito dai diretti interessati come fattore primario d’identità, spesso superiore alla lingua, all’ segnalare a chi è interessato a come si evolverà nel primo secolo di questo millennio la questione femminile in terra d’ ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] variazioni e perdite, ma può essere considerata anche un fattore di flessibilità e di creatività.
Questo aspetto è stato la sofferenza della donna e deve essere quindi 'ucciso'. Prima che si cali nel tunnel attraverso l'imboccatura 'fredda', alla ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] una esatta visione dell'importanza e del valore dei fattori psichici, dell'attività umana e della necessità di 'acqua santa. L'igiene nelle chiese e la modernizzazione ecclesiale ai primi del Novecento, in Contemporanea, II (1999) 3, in corso ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] per la più parte di donazioni, lasciti, offerte: fattori che determinano la misura della sua consistenza.Mancano a Bisanzio b. e vi componevano le loro opere. Già al tempo del primo califfo omayyade Mu῾·awiyya (661-680) si ha notizia dell'esistenza ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...