(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] identità rinnovata, risultante da una sintesi tra molti fattori tradizionali (esaltati nel loro valore, ma anche (cioè neppure il 2%) hanno lasciato la Chiesa. Intanto, dopo le prime 32 ordinazioni avvenute il 12 marzo 1994, sono state più di mille ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Da quella delle temperature si rileva che i fattori preponderanti sono tre: la latitudine, la 875 km.), ma di essi circa 600 sono rappresentati da salti e rapide in un primo tratto, di circa 75 km. dopo l'uscita dal lago. Le portate medie (in ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] delle religioni di Chicago del 1893 costituisce, in questo senso, un evento d'importanza fondamentale. Per la prima volta questi due fattori s'incontrano, dando luogo a un esito che prefigura quel che avverrà, in modo più massiccio, nel periodo ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] dall'UNESCO ai paesi sottosviluppati), tutti questi fattori hanno portato come conseguenza che quella sensibilità critica di sforzi metodologici ed è nello stesso tempo una prima affermazione del rinnovamento circa il contenuto; è significativo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] un'altra età e a un'altra mentalità di portare in primo piano il momento del contrasto politico e di travagliarsi con spirito schieramento internazionale, non può ignorare un altro decisivo fattore che incide profondamente sulle sorti dell'uno e ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] società.
Il problema ecumenico del protestantesimo, quale è scaturito dalla Riforma, appare determinato da tre fattori principali.
1. Il primo è di natura socio-politica, e consiste nella proiezione, nella mutevole situazione del XVI secolo, della ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] ai dubbi di qualche discepolo che per un caso non erano mai stati presi in considerazione prima nell'ambito del sistema. Il maggior fattore di aggiornamento per quanto concerne i saṃpradāya (che affondano le loro radici in una tradizione speculativa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] la pressione dell'esercito spagnolo furono i fattori decisivi di quell'esito. Giulio fu attivissimo vita sacerdotale" (Storia d'Italia, l. XI, cap. 8). Tra i primi atti del pontificato di Leone X ci fu la concessione a Giulio dell'archidiocesi di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e maggiori e celebrò, il 1º gennaio successivo, la sua prima messa.
In seguito a quali circostanze, all'età di quarantaquattro anni attribuire di conseguenza i suoi successi al concorso di fattori esterni e all'opera dei collaboratori. Si tratta ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] d'integrazione sociale che colpisce le generazioni successive alla prima ondata d'immigrazione. In passato la religione soleva essere, accanto ai legami familiari ed etnici, uno dei fattori d'integrazione più efficaci: in essa l'individuo circondato ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...