strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] esterno, oppure memorizzare una volta per tutte il campione stesso. Nel primo caso si ha a che fare con s. di zero (si di uno s. musicale dipende dalla combinazione di tre diversi fattori: l’elemento di vibrazione principale; il modo in cui ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] far ritorno al luogo di partenza, in piena capacità psicofisica.
I primi sviluppi
I primi studi di a. si devono al russo K.E. Ciolkovskij, , lo studio dell’azione patogena dei vari fattori nocivi presenti nello spazio e quello delle opportune ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] , detta anche m. causale, è la scienza che studia i fattori e le cause dei processi che assicurano l’insorgenza e il differenziamento e tettonica, con un forte controllo della seconda sulla prima. Sulla Terra, per i sostenitori di questa teoria, vi ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] più organi o del trauma chirurgico di per sé. Nel primo caso possono conseguire entità cliniche ben note e caratteristiche; nel recettore, lo sviluppo di tolleranza e l’effetto placebo, fattori in grado di influenzare l’intensità dell’effetto. Questa ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] Jevons e H.L. Moore). Altri hanno considerato soprattutto i fattori psicologici, in particolare l’alternarsi di fasi di ottimismo e pessimismo parlamentare), a cui consegue l’obbligo di dimissioni da parte del primo (art. 94, co. 1, Cost.). Le c. ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] (sogni, fantasticherie) e processi secondari, regolati i primi dal principio del piacere, i secondi dal principio complessa teoria, interpolando nel modello S-R risposte verbali, come fattori di mediazione (lo schema diverrebbe quindi il seguente: S ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] bene economico collettivo. Tuttavia, tra gli anni 1960 e i primi anni 1990 il divario tra le risorse disponibili e quelle . In questo settore l’intervento pubblico è giustificato da fattori quali il sorgere di esternalità sia positive (una campagna ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] modulata dalla suscettibilità e dalla resistenza dell’ospite. I fattori di virulenza batterica si riferiscono a prodotti genici che nei tessuti dell’ospite. Tra i principali rappresentanti dei primi vi sono: le ialunoridasi, prodotte da molti batteri ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] chiarirne lo sviluppo e l’evoluzione sotto l’influsso esercitato da fattori esterni come la luce, l’acqua, il calore ecc., e si parla di o. attivi, consultivi e di controllo. I primi hanno il compito di esprimere la volontà dell’ente, gli altri ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] per un processo di r. non più attuabile oltre i primi anni di vita. In questo periodo, alterazioni dei rapporti della matrice extracellulare della parete, con l’intervento di fattori di crescita di origine locale e di sostanze vasoattive. In ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...