Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] e agiscono su cellule con le quali le cellule produttrici vengono a contatto. I fattori di invecchiamento, che hanno un ruolo importante fin dalle prime fasi dello sviluppo, agiscono attraverso un processo denominato apoptosi, cioè un suicidio ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] , la rinuncia volontaria al cibo costituisce uno dei fattori del processo evolutivo della specie umana, con l' In pazienti obesi ospedalizzati, alimentati con acqua e vitamine, per i primi 10 giorni, è stata osservata perdita di peso di 1 kg ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] voluminoso e pesante del destro, carattere già presente nei primi Ominidi, come si desume dai crani fossili. L' come effetto un notevole rinforzo funzionale. Dietro la simmetria operano fattori causali che giocano molto a suo favore, ma quando la ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] settori della medicina clinica e sperimentale: al primo ampio, bel lavoro a indirizzo morfologico, ], pp. 405-426); Della meccanomorfosi in patologia. L'influenza dei fattori funzionali sui processi di riparazione, in Arch. ed Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] applicato alla farmacologia, e per sua iniziativa sorse il primo insegnamento di chimica-fisica biologica. Tutta l'opera scientifica mutua attrazione, variabile a seconda di numerosi fattori (concentrazione, temperatura, ecc.) in equilibrio ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] fine della malattia. Esami istologici della mucosa nasale delle prime vie aeree hanno dimostrato che non vi è un vero l'adolescenza e diminuisce poi con l'età. Non vi sono fattori di rischio particolari: non sembra avere importanza la vita in casa ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] produce spore. Esprime la sua virulenza sviluppando alcuni fattori capaci di ostacolare i processi difensivi dell'ospite tre pandemie che, in tempi diversi, hanno funestato l'umanità. La prima iniziò nel 542 d.C. e venne detta peste di Giustiniano; la ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] peduncolata, e verso la quinta settimana si formano i primi abbozzi cartilaginei dei vari segmenti dell'arto. Proprio in questo un momento particolarmente delicato, in cui l'influenza di fattori esterni può interferire con il normale corso di eventi, ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] Glasgow, l'obbligo dell'uso sistematico di acido fenico: prima di ogni intervento, lo faceva spruzzare nell'ambiente e spargere all'azione del mondo esterno. I principali di questi fattori sono la luce solare, la temperatura, la diluizione. La ...
Leggi Tutto
Asma
Mario Ricci
Oliviero Rossi
Andrea Matucci
Il termine asma, che deriva dal greco ἄσθμα, "respiro affannoso, ansimo, rantolo", in passato veniva usato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente [...] sono riportati nella tabella. Gli allergeni da inalazione, che agiscono più frequentemente come fattori scatenanti, vengono distinti in stagionali e perenni: i primi sono rappresentati dai pollini di alcune erbe e degli alberi, i secondi dagli acari ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...