Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] dell'apparato circolatorio alla respirazione è uno dei principali fattori che limita le dimensioni di questi animali. I a invadere completamente la cavità stessa. La trachea si biforca prima di raggiungere i polmoni e dà origine a un paio di ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] ancora completato la meiosi, che si è arrestata dopo la prima divisione riduzionale. Nemmeno lo spermatocita, pur possedendo già un nucleo dispongono lungo distinti assi di simmetria. I fattori che determinano tale simmetria sono distribuiti secondo ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] duplicazione del DNA (allo stadio di diacinesi della prima profase), cosicché il follicolo resterà quiescente fino all'ovulazione interrompono, impedendo la diffusione verso l'ovocita dei fattori follicolari che bloccavano la sua divisione meiotica. ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] rivista bimestrale Il Lavoro (poi La Medicina del lavoro), la prima rivista di fisiologia, clinica e assistenza sociale del lavoro, edita causate dalla specifica attività lavorativa ma favorite da fattori in qualche modo a questa correlati come la ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] seconda delle concentrazioni ematiche degli ormoni tiroidei, elevate nel primo caso e contenute nella norma nel secondo. Il gozzo sono influenzate dal sesso e da vari fattori ambientali, noti come fattori 'gozzigeni'. Nella vita adulta la prevalenza ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] vigilanza e la consapevolezza di sé e dell'ambiente esterno. La prima è in gran parte dovuta all'azione sugli emisferi cerebrali di un tronco o dell'elettroencefalogramma e presenza di fattori concomitanti (farmaci depressori del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] .
Espressione e movimento
Ch. Darwin fu tra i primi a descrivere le espressioni umane in The expression of risultato che la velocità con cui si cammina è correlata, oltre che con fattori quali la cultura, il sesso, l'età, l'altezza corporea, anche ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] le anomalie provocate dal raffreddamento, che agisce, come fattore teratogeno, sulle uova meno resistenti. Ottenne inoltre, col grandi trattati del C.: Istituzioni di anatomia dell'uomo, le cui prime edizioni (Milano 1904-17, in 3 voll.; ibid. 1921-26 ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] /dl) è di estrema importanza ed è regolata da vari ormoni, primi tra tutti l'insulina e il glucagone; lipidi, come trigliceridi e sanguigno; il plasma privato del fibrinogeno e dei fattori della coagulazione costituisce il siero.
Linfa
Gli scambi ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] di laboratorio e identificarne il possibile ruolo di 'fattori di rischio' (per es. quello della riconoscerebbero. Per vedere al di là di un velo occorre uno sforzo, che prima non era necessario". Lo sforzo necessario per vedere i veri colori è stato ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...