Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] pre-embrione con l'organismo materno, nonché, successivamente, la sequenza di eventi e fattori anatomofunzionali, che consentono il normale sviluppo dell'embrione prima e del feto dopo (v. cap. Dal concepimento alla nascita; embrione; fecondazione ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] , il costo totale (C) può essere considerato costante, almeno in prima approssimazione fino a velocità di circa 20 km/h, ossia su tutto l'allenamento, così che non è possibile escludere fattori naturali preesistenti negli atleti in cui si è trovato ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] è ancora abbastanza limitata, probabilmente a causa di fattori sia psicologici sia di disagio per il paziente nell essere il bastone a raggi eco e la torcia a ultrasuoni. Nel primo caso un bastone simile a quello di normale utilizzo per i non ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] 1891. In questo paese sono stati calcolati, dalla fine del primo millennio alla metà del 20° secolo, oltre 60 episodi di alla metà del 19°, solo un terzo delle quali imputabili a fattori climatici. E, andando molto indietro nel tempo, è verosimile ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] presenta due forme distinte: il kiili fan e il kiili coona. Il primo è l'odore del corpo (fan appunto) e dell'anima mortale localizzata nel attraverso le differenze dei regimi alimentari e alcuni fattori genetici, l'attribuzione di un odore a un ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] di apparire. La scienza occidentale ha dovuto percorrere un lungo cammino prima di rendersi conto e dimostrare che la maggior parte delle volte sulla percezione. Allorché ci si interroga sui fattori e sulle cause per cui percepiamo una determinata ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] miopia, il glaucoma, la retinite pigmentosa, la retinopatia diabetica e, infine, la degenerazione maculare costituiscono i primi sei fattori di cecità.
Gli aspetti giuridici
Le definizioni legali di cecità e ipovedenza considerano quale parametro la ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] il deficit di vitamina B₁₂ o di acido folico, fattori indispensabili nei processi di sintesi e nel metabolismo cellulare, cause dell'anemia da perdita acuta di sangue vanno ricordati in primo luogo i traumi, che possono provocare rottura di vasi. Tali ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] Le lunghezze d'onda della luce rossa, arancione e gialla sono assorbite per prime, per cui solo le lunghezze d'onda più corte, il verde e l detto orologio biologico, essi possono essere modificati da fattori esterni, come la luce: è ormai evidente che ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] gli eventi dinamici della ventilazione, cioè i fattori che determinano la velocità dei flussi aerei I flussi aerei espiratori sono massimi (circa 10 l/s) nei primi istanti dell'espirazione e decrescono gradualmente con il progredire della stessa. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...