Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] 'assemblaggio' in un processo dipendente da fattori mitocondriali. Infine, poco è noto sulla degradazione nuovi processi di trasporto sono stati scoperti. Da quando la prima sequenza amminoacidica di un carrier è stata individuata, è apparso ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] superficie della fossetta olecranica dell'omero. Altri fattori limitanti l'estensione sono la tensione della dita è rappresentato dalle falangi, anch'esse ossa lunghe, distinte per il primo dito, il pollice, in prossimale e distale, e per le altre ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] oltre ai canali cationici CNG, anche proteine-chinasi G (PKG) e fattori che, controllando lo scambio tra GTP e GDP, modulano l'attività 4,5-difosfato (PIP2) e non il PI, come proposto nei primi modelli (fig. 4). L'idrolisi del PIP2 è sotto controllo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] Verrocchio, nella quale si formò tra il 1469 (e forse anche prima) e il 1476. In questo mondo egli trovò una commistione di una sempre più forte consapevolezza dell’interferenza di fattori fisici che alterano continuamente la perfezione dei modelli ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] in quel sistema e nei suoi metodi di cura la causa prima dell'istituzionalizzazione del malato e l'ostacolo ad un intervento che accolta la tesi dei molti autori attenti ai fattori ambientali nella genesi della malattia mentale che consideravano ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] sia dovuta a una variegata serie di interazioni di fattori ambientali e componenti genetiche. Appare accertato che queste ultime Alzheimer (mdA) e di circa il 100% di mdA che insorgono prima dei 40-50 anni. Nel caso delle forme su base genetica vi ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] la fine di un'intensa stimolazione luminosa dell'occhio, prima sotto forma di immagine positiva e, successivamente, negativa . Il fenomeno delle immagini postume è imputabile sia a fattori retinici, sia a fenomeni che appaiono legati all'adattamento ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] Tali segnali sono stati denominati dai cronobiologi Zeitgeber, fattori che 'danno' il tempo.
Caratteristiche generali degli fornito lo stimolo luminoso. Impulsi luminosi somministrati nella prima parte della notte si traducono in un ritardo dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] degli studi effettuati. Benché entrambi siano fattori di rischio in senso epidemiologico, il consumo di sale e la presenza di polimorfismi metabolici hanno significati ben diversi sul piano pratico: sul primo è possibile agire attraverso attività di ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] nei pascoli, nei campi. In quest'epoca, invece, vennero istituiti i primi veri orti botanici destinati all'utilità e allo studio di maestri e allievi la droga può contenere inquinanti ambientali. Tali fattori possono rendere una droga di bassa qualità ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...