GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] -1969)
Tra il 1967 e il 1969, il LIGB fu travolto da una profonda crisi, dovuta essenzialmente a due fattori. Il primo, di carattere istituzionale, affondava le sue radici nella genesi stessa del Laboratorio. Il conflitto, mai sopito, con il CNR ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] queste anomalie, che possono essere il risultato dell'azione di un fattore teratogeno nel periodo che va dalla 4ª alla 6ª settimana pelle; l'ernia raggiunge la massima grandezza dopo il primo mese di vita. Nella gastroschisi il contenuto dell'addome ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] provenienti da altre regioni somatiche. Tra i fattori periferici vanno ricordati: la proporzione esatta tra la della cattedrale di Aquisgrana, databili alla fine del 10° secolo: la prima è la bella incisione su lamina d'oro, sul verso della Croce ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] questo concetto al suo limite estremo. In Platone compare per la prima volta nella storia il conflitto tra le anime e la carne; disciplina delle legioni e dei condottieri romani fu il fattore che consentì, per lungo tempo, la resistenza alle ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] l'interferone γ (lFN-γ) che agisce in sinergia con il fattore di necrosi tumorale α (TNF -α, Tumor Necrosis Factor α) aumento di trascrizione di IL-4 all'interno dei linfonodi entro le prime 24 ore. In accordo con tali risultati, topi con assetto ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] concorrere a determinare il blocco della meiosi in metafase II come componente di un fattore citostatico. Mentre il complesso MOS-ciclina B-p34cdc2 durante la prima meiosi provoca il passaggio da diplotene in metafase I per poi dissolversi e quindi ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] dall’interazione fra gonadotropine, ormoni ovarici e altri fattori locali (Lenton et al. 1982).
Gli estrogeni fasi sono separate tra loro dall’ovulazione; mentre la durata della prima fase è variabile, quella della seconda è costante (11-13 giorni ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] cellule endometriali verso l'attiva proliferazione, che è caratteristica della prima metà del ciclo mestruale, dall'altro agiscono a livello ipotalamico, favorendo la secrezione di un fattore il quale libera ormone luteinizzante (LH-RH). Intorno al ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] Piaget, l'intelligenza consiste nelle operazioni che l'individuo effettua, prima su dati materiali (gli oggetti) e poi su simboli tra loro, egli ipotizzò l'esistenza di un fattore generale di intelligenza (fattore g, fig. 2). D'altra parte, sulla ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] e si moltiplica. Il luogo dove il patogeno si trovava prima di essere trasmesso è detto sorgente, o fonte: essa è di energia. L'agente compete con la normale flora per procurarsi i fattori nutritivi e accedere ai siti di attacco. È per questo che, se ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...